Salerno
Povertà. Atti del sesto Colloquio internazionale di Letteratura italiana, Napoli, 27-29 maggio 2015
editore: Salerno
pagine: 456
Gli Atti contenuti in questo volume fanno parte di un progetto di ricerca sulla storia delle parole nella nostra tradizione le
Savonarola. Profezie e martirio nell'età delle guerre d'Italia
di Marco Pellegrini
editore: Salerno
pagine: 372
In un mondo come quello odierno, in cui le religioni sono tornate ad essere forza motrice di rivoluzioni politiche e sociali,
Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli
di Marina Montesano
editore: Salerno
pagine: 180
Un attacco premeditato, il saccheggio selvaggio, massacri e una parziale distruzione della città sul Bosforo: la prima "caduta
Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali
di Paola Italia
editore: Salerno
pagine: 200
Quali testi leggiamo e leggeremo in rete? Come sono cambiati i rapporti fra autore, curatore e lettore nel passaggio dai testi
Maometto. La vita e il messaggio di Muhammad il profeta dell'Islam
di Massimo Campanini
editore: Salerno
pagine: 260
Studiare la biografia di Muhammad è essenziale per comprendere l'Islam, la cui professione di fede si basa sul binomio indisso
Le cento novelle contro la morte. Leggendo Boccaccio: epidemia, catarsi, amore
di Franco Cardini
editore: Salerno
pagine: 160
Le epidemie, come le carestie e le guerre, sono un ricorrente flagello del genere umano, eppure "non tutto il male viene per n
Le armate di Dio. Templari, ospitalieri e teutonici in Terra Santa
di Giuseppe Ligato
editore: Salerno
pagine: 150
Destinati a segnare le sorti del proprio tempo, gli Ordini militari compaiono in Terra Santa nel XII secolo, per difendere i p
Atatürk. Il fondatore della Turchia moderna
di Fabio L. Grassi
editore: Salerno
pagine: 443
Questa è la biografia di un uomo che in 57 anni vita fu protagonista di terribili tempeste, fu conosciuto sotto numerosi nomi,
Il costo del Partenone. Appalti e affari dell'arte greca
di Giovanni Marginesu
editore: Salerno
pagine: 167
Il Partenone, il più celebrato dei templi greci, costruito sull'Acropoli nel V secolo a
Lettura allegorica del Morgante
di Paolo Orvieto
editore: Salerno
pagine: 216
Il saggio completa altri due studi sul Morgante di Pulci pubblicati da Paolo Orvieto per la Salerno Editrice: "Pulci medievale
L'equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano
di Pasquale Stoppelli
editore: Salerno
pagine: 101
Nella critica dantesca è opinione consolidata che le prime esperienze di Dante rimatore siano avvenute nel segno di Guittone: