Salerno
Idolatria. I falsi dèi del nemico
di Alessandro Vanoli
editore: Salerno
pagine: 159
Idolatra! Con quest'accusa l'infedele può diventare il nemico
La sconfitta di Farsalo. Pompeo e Cesare: la fine della Repubblica
di Sergio Valzania
editore: Salerno
pagine: 180
Farsalo, 9 agosto 48 a
Il sultano e lo zar. Due imperi a confronto
di Franco Cardini
editore: Salerno
pagine: 280
All'inizio dell'Età moderna, l'Impero ottomano si affaccia sul Mediterraneo con l'ambizione di dominare sull'Asia e sull'Europ
Gregorio VII
di Glauco Maria Cantarella
editore: Salerno
pagine: 356
Gregorio VII è stato tra le figure più rilevanti e influenti del Medioevo
Filippo II
di Angelantonio Spagnoletti
editore: Salerno
pagine: 384
Sovrano di una monarchia sulla quale non tramontava mai il sole, la figura di Filippo II è stata oggetto nei secoli di innumer
Opere religiose
di Pietro Aretino
editore: Salerno
pagine: 800
Nel 1551-1552 Pietro Aretino pubblicò a Venezia la riedizione delle sue opere religiose in due volumi dedicati a papa Giulio I
Nel Paradiso di Dante
di Angelo Conti
editore: Salerno
pagine: 140
Angelo Conti (Roma 1866-Napoli 1931) fu uno dei protagonisti della stagione culturale a cavallo tra Ottocento e Novecento
Nuova edizione commentata delle opere di Dante
di Dante Alighieri
editore: Salerno
pagine: 736
Questa «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NE-COD)» è stata concepita-unitamente al «Censimento» e alla «Edizione
Storia d'Europa e del Mediterraneo
editore: Salerno
pagine: 880
L'esigenza di capire chi siamo e da dove veniamo è particolarmente sentita in questo inizio di millennio, mentre i confini naz
Breviario Grimani. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. Lat. I 99 = 2138. Commentario all'edizione in facsimile
editore: Salerno
pagine: 240
Noto in tutto il mondo per fama, il Breviario Grimani è un capolavoro dell'arte universale di fatto (quasi) sconosciuto, sottr
Dante
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 432
Massimo poeta del Medioevo e di tutti i tempi, Dante si distingue per la sua straordinaria capacità di parlare alla coscienza