Salerno
La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere
di Giulio Ferroni
editore: Salerno
pagine: 80
Il libro offre uno sguardo sintetico ai processi della critica letteraria degli ultimi decenni, interrogando le ragioni della
Del concetto poetico
di Camillo Pellegrino
editore: Salerno
pagine: 108
Crocevia tra due modi di intendere e scrivere la poesia lirica, il dialogo "Del concetto poetico" di Camillo Pellegrino si pre
Orbán. Un despota in Europa
di Stefano Bottoni
editore: Salerno
pagine: 304
Chi è, come ragiona e come governa l'uomo che ha trasformato il suo paese nel primo laboratorio illiberale dell'Unione Europea
La sfida di Gorbaciov. Guerra e pace nell'era globale
di Giuseppe Vacca
editore: Salerno
pagine: 188
Il 9 novembre 2019 si compiranno trent'anni dalla "rimozione" del Muro di Berlino e dalla fine del bipolarismo USA/URSS
Alessandro Magno. Sovrano ambizioso, guerriero invincibile; il più grande conquistatore di tutti i tempi
di Franca Landucci
editore: Salerno
pagine: 368
Alessandro Magno è uno dei pochi personaggi storici che continuano a ispirare biografie, opere teatrali e cinematografiche: qu
L'Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo
di Aldo Ferrari
editore: Salerno
pagine: 180
Viaggio storico, artistico e letterario attraverso i luoghi perduti della millenaria civiltà armena, rimasti fuori dai confini
Bellum in terris. Mandare, andare, essere in guerra
di Mario Isnenghi
editore: Salerno
pagine: 368
Cento anni dopo la fine della Grande Guerra, Mario Insnenghi racconta l'Italia del '14-'19 attraverso le testimonianze di colo
Fiume 1919. Una guerra civile italiana
di Marco Mondini
editore: Salerno
pagine: 132
La fine del primo conflitto mondiale aveva lasciato in eredità al vecchio continente tensioni tra vincitori e vinti, la convin
La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent'anni dopo in vista del settecentenario della morte di Dante. Atti del convegno internazionale (Roma, 23-26 ottobre 2017)
editore: Salerno
pagine: 802
Avvicinandosi i 30 anni dalla fondazione del Centro Pio Rajna (1988-2018), il Convegno, tenuto a Roma nei giorni 23-26 ottobre
Le custodi del potere. Donne e politica alla fine della Repubblica romana
di Francesca Rohr Vio
editore: Salerno
pagine: 268
Nell'antica Roma le donne non ebbero mai accesso alla carriera politica
Desiderio
di Stefano Gasparri
editore: Salerno
pagine: 256
Desiderio, ultimo re dei Longobardi, segnò con le sue gesta la storia d'Italia