Salerno
Bisanzio prima di Bisanzio. Miti e fondazioni della nuova Roma
di Tommaso Braccini
editore: Salerno
pagine: 184
L'undici maggio del 330 Costantino fondò la sua Nuova Roma, meglio nota come Costantinopoli
La visione di Trump. Obiettivi e strategie della nuova America
di Germano Dottori
editore: Salerno
pagine: 220
Trump non è una deviazione da un percorso, un incidente della storia, ma il risultato di un processo che è iniziato immediatam
Velázquez: i chiodi della Passione. Uno storico al Prado
di Thierry Lentz
editore: Salerno
pagine: 140
Come si dipinge una crocifissione politicamente e religiosamente corretta? Quali figure devono essere rappresentate: solo Gesù
Neruda
di Gabriele Morelli
editore: Salerno
pagine: 320
«Nessun poeta dell'emisfero occidentale del nostro secolo - ha scritto Harold Bloom - regge un confronto aperto con lui»
Pompeo
di Luca Fezzi
editore: Salerno
pagine: 388
La parabola di Pompeo Magno: carnefice adolescente, re del mare, nuovo Alessandro, trionfatore su tre continenti, "triumviro"
Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l'Italia del Trecento
di Francesco Pirani
editore: Salerno
pagine: 240
Due sono i protagonisti di questo libro: il cardinale castigliano Gil Albornoz e l'Italia, in cui il cardinale fu inviato dai
Giuliano. L'imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo
di Arnaldo Marcone
editore: Salerno
pagine: 376
Avversario di Costantino, cercò di cancellare le politiche dello zio abolendo il Cristianesimo e tentando una riforma radicale
Rime
di Lapo Gianni
editore: Salerno
pagine: 216
Inserito da Dante nell'élite stilnovista in un cruciale passo del 'De vulgari eloquentia' (I XIII 4), Ser Lapo Gianni, notaio
La virtù democratica. Un rimedio al populismo
di Sergio Labate
editore: Salerno
pagine: 104
"Che le democrazie moderne siano in crisi, è una delle tesi più ripetute e più vuote del nostro tempo
Incantamenta latina et romanica. Scongiuri e formule magiche dei secoli V-XV
editore: Salerno
pagine: 436
Che cos'hanno in comune le filastrocche infantili e la pubblicità? Che cos'è un incantesimo e come si tramandano le credenze p
Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno
pagine: 176
Olimpiade fu tra le figure più carismatiche e influenti del mondo antico, ricoprì un ruolo fondamentale nella storia greca, in
Il tempo di Dante. Un'indagine sul tempo del Dante autore e del Dante personaggio
di Piermario Vescovo
editore: Salerno
pagine: 160
A partire dalla storia della teoria del modo - confusa retrospettivamente con la teoria degli stili - che discende da Platone,