Salerno
Góngora
di Giulia Poggi
editore: Salerno
pagine: 352
Monografia completa sul grande poeta di Cordova, che, partendo dalle sue vicende biografiche, indaga le ripercussioni che le s
Alfonso il Magnanimo. Il re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo
di Giuseppe Caridi
editore: Salerno
pagine: 376
Succeduto nel 1416, all'età di 20 anni, al padre Ferdinando I al vertice della Corona d'Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a
La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento
di Paolo Grillo
editore: Salerno
pagine: 168
La narrazione dell'esilio di Dante, i neoguelfi e i neoghibellini risorgimentali, le polemiche attuali sulla faziosità come ca
Ciano. Vita pubblica e privata del «genero di regime» nell'Italia del Ventennio nero
di Eugenio Di Rienzo
editore: Salerno
pagine: 700
Questa ricostruzione biografica si basa su una ricca documentazione inedita proveniente dagli archivi italiani, vaticani, brit
Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi
editore: Salerno
pagine: 180
Il volume intende essere un omaggio degli allievi al loro maestro, Angelo Stella, in occasione dei suoi ottant'anni
Chiose sopra la «Comedia»
editore: Salerno
pagine: 933
Elaborate tra il 1337 e il 1341-'43, le "Chiose sopra la 'Comedia'" rappresentano uno dei prodotti più articolati e complessi
Campanella. Apocalisse e governo universale
di Saverio Ricci
editore: Salerno
pagine: 608
L'"apocalisse" come interpretazione della storia e strumento politico, e la necessità del governo mondiale, furono le istanze
La rivoluzione in cammino. La Cina della Lunga Marcia
di Guido Samarani
editore: Salerno
pagine: 138
Tra il 1934 e il 1936 oltre ottantamila uomini, tra militari e contadini, attraversarono la Cina guidati da Mao
La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia
di Dante Alighieri
editore: Salerno
pagine: 2213
Nel segno della raccomandazione di Borges (che insiste: «nessuno ha il diritto di privarsi della gioia della Commedia, della g
Ezio
di Giorgio Ravegnani
editore: Salerno
pagine: 232
"La storia spesso trascura di raccontare in modo adeguato la vita di uomini illustri che restano singolarmente sullo sfondo de
Per una nuova edizione commentata della «Divina Commedia»
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 220
Perduto ogni autografo di Dante, la costituzione del testo delle sue opere rappresenta un antico problema, non meno arduo di q
Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico
di Alessandro Aresti
editore: Salerno
pagine: 364
Questo studio è dedicato a uno dei più grandi artisti quattrocenteschi, Andrea Mantegna, al cui corpus documentario, 27 letter