Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Universale economica i classici

Sull'Apocalisse. Testo latino a fronte

di Gioacchino Da Fiore

editore: Feltrinelli

pagine: 411

Commentando l'Apocalisse di Giovanni, con l'intento di chiarire agli spaventati e increduli abitanti degli albori del nostro m
11,00

Repubblica o sulla giustizia vol. 1-2. Testo greco a fronte

di Platone

editore: Feltrinelli

pagine: 512

Nella "Repubblica" Platone ci presenta la maestosa architettura di uno "stato ideale" dove l'idea di giustizia è l'assoluto cr
22,00

America

di Dickens Charles

editore: Feltrinelli

pagine: 352

Dickens, severo e attento osservatore della realtà sociale del suo paese, arriva per la prima volta in America nel 1841, convi
9,00

Come si diventa ciò che si è. Ecce homo e altri scritti autobiografici

di Friedrich Nietzsche

editore: Feltrinelli

pagine: 282

L'edizione del 1908 di "Ecce homo" di Nietzsche (Roecken Lutzen 1844, Weimar 1900) qui riprodotta, è accompagnata da tutti gli
8,00

Eneide

Testo originale a fronte

di Virgilio Marone Publio

editore: Feltrinelli

La storia della fuga di Enea da Troia in fiamme e della fondazione di Roma, scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 avanti Crist
13,00

Orlando furioso

di Ariosto Ludovico

editore: Feltrinelli

Ovunque vadano, in India, in Francia, in Etiopia, in Scozia, in Olanda, i cavalieri trovano per riposarsi lo stesso boschetto
22,00

Poesie. Testo originale a fronte

di Marcel Proust

editore: Feltrinelli

pagine: 144

Dopo la traduzione fortemente interpretativa di Franco Fortini, ecco una versione integrale dell'opera poetica, pubblicata postuma, di Proust, che mira a restituire la musicalità del testo e a reintegrare in italiano le assonanze con la Ricerca.
6,00

Rime

di Foscolo Ugo

editore: Feltrinelli

Variamente legata, nelle prove più giovanili, al gusto di elegante sperimentazione e insieme al culto dei classici che caratte
7,50

Salomé

Testo francese e inglese a fronte

di Wilde Oscar

editore: Feltrinelli

pagine: 174

Se ai tempi di Wilde era l'omosessualità a obbligare al segreto e a nascondersi, a essere proibita e soggetta al carcere, oggi
6,50

L'uomo e la natura

di Leonardo da Vinci

editore: Feltrinelli

pagine: 167

Questa raccolta di scritti a cura di Mario De Micheli ripropone, pensiero per pensiero, i testi di Leonardo sui grandi temi universali. La terra, il nostro corpo, le nostre passioni, il difficile teatro su cui la storia celebra i suoi riti con grandezza o ferocia: ecco "la materia" che Leonardo affidò ai suoi manoscritti. Tra scienza e arti egli non fece differenza, giudicando entrambe strumenti di indagine da esercitare sul medesimo oggetto, l'uomo e la natura, appunto, anche se diverso considerava il carattere dei loro mezzi conoscitivi. Fu un grande intellettuale, la cui vicenda sopra ogni altra è stata una straordinaria avventura di opere e di ricerche accanite, compiute in molteplici campi e spesso in tenitori del tutto sconosciuti, dov'egli penetrò acutamente per primo. Per questo lo riteniamo a buon diritto un contemporaneo: per il suo spirito critico e creativo. Di qui anche l'importanza insostituibile dei suoi manoscritti. Infatti le ragioni della sua mente, il segreto delle sue immagini, l'assillo del suo sapere, sono racchiusi proprio qui: in questi appunti, in queste note, in questi frammenti, su cui davvero, come dice De Micheli nella sua Introduzione, non è scesa la polvere.
7,00

America o Il disperso

di Franz Kafka

editore: Feltrinelli

pagine: 297

America è uno dei tre grandi romanzi rimasti incompiuti e pubblicati postumi dall'amico di Kafka, Max Brod, che dall'autore aveva ricevuto l'incarico di distruggerne le opere quando fosse morto. Edito nel 1927, racconta la storia dell'adolescente Karl Rossmann, mandato in America dai genitori per dimenticare una domestica messa incinta. Oltreoceano, in un paese sconosciuto, a espiazione della propria colpa, Karl vive una serie di esperienze a lui incomprensibili, prima a casa dello zio, che senza motivo lo scaccia, poi assieme a due vagabondi, quindi come impiegato in un albergo, da cui viene improvvisamente licenziato, e infine nel teatro di Oklahoma, dove il racconto si interrompe.
9,00

Trattato sulla tolleranza

di Voltaire

editore: Feltrinelli

pagine: 200

"Il trattato sulla tolleranza" (1763), che prese spunto dalla vicenda di un commerciante ugonotto di Tolosa condannato a morte ingiustamente per l'omicidio del figlio, è un vero e proprio "manifesto" per la libertà e il valore universale della tolleranza religiosa. E' un'opera che apre il cosiddetto periodo dei Lumi e costituisce una delle basi ideologiche della Rivoluzione francese. L'introduzione è di Salvatore Veca.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.