Guanda: Biblioteca della Fenice
Sei qualcuno?
di O`faolain Nuala
editore: Guanda
pagine: 262
Per Nuale O'Faolain, prima di nove figli in una irrequieta famiglia di Dublino, la vita non è mai stata semplice
Il ragazzo di vetro. Cajkovskij
di Nina Berberova
editore: Guanda
pagine: 233
Attorno alla figura di P
La ribelle
di Evgenija Jaroslavskaja-Markon
editore: Guanda
pagine: 162
Questo libro è l'autobiografia senza filtri - riemersa dagli archivi dei servizi segreti russi - di una donna appassionata e i
La strada verso est
editore: Guanda
pagine: 445
Nel 2010, per tenere una conferenza sui crimini di massa e sul processo di Norimberga, l'avvocato e accademico britannico Phil
L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
editore: Guanda
pagine: 159
Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scoprono un uomo malinconico, «scontroso» e «ribelle», dotato di raffinata ironia, appassionato sin da ragazzo alla conoscenza e affascinato dalle scoperte di Galileo e Newton. Ma, soprattutto, emerge un filosofo coraggioso, capace di una visione del mondo scevra di ogni aspetto consolatorio, libera dall'ossessione di Dio e del senso di colpa; un filosofo così rivoluzionario da intuire che la pretesa umana di essere al centro del creato è un inganno e la sua supremazia sulla natura un arbitrio. Una figura che smaschera le illusioni della politica e individua nella Storia le radici dei mali che ancora oggi affliggono l'Europa.
L'identità infelice
di Finkielkraut Alain
editore: Guanda
pagine: 191
L'immigrazione, che contribuisce e contribuirà sempre più alla crescita demografica del Vecchio Mondo, pone le nazioni europee
Il fanatismo dell'apocalisse. Salvare la Terra, punire l'uomo
editore: Guanda
pagine: 229
La Terra è malata, sovrappopolata, degradata; gli ecosistemi stanno per collassare; mutamenti climatici e cataclismi inauditi
Paesaggi della metropoli della morte
Riflessioni su memoria e immaginazione
di Kulka Otto D.
editore: Guanda
pagine: 186
Lo studioso israeliano Otto Dov Kulka ha dedicato tutta la propria opera all'analisi rigorosa e impersonale dell'Olocausto e d