Il mulino: Biblioteca storica
Shangai, 30 maggio 1925. La rivoluzione cinese
di Jürgen Osterhammel
editore: Il mulino
pagine: 260
Sabato 30 maggio 1925 i soldati inglesi schierati a difesa della colonia internazionale di Shanghai sparano su una manifestazione di studenti, lasciando sul terreno quattro morti, dodici moribondi e una ventina di feriti. L'incidente è modesto, eppure innesca la cosiddetta "grande rivoluzione" (1925-1927), il violento periodo di proteste da parte delle masse urbane guidate dagli studenti, con una marcata impronta comunista.
Rambouillet, 15 novembre 1975. La globalizzazione dell'economia
di Harold James
editore: Il mulino
pagine: 280
Il 15 novembre 1975, nel castello di Rambouillet vicino a Parigi, si incontrano per un vertice economico i capi del governo de
La città di Alcina. Creazioni urbane, stratagemmi idraulici e architettura alle foci del Po nel tardo Cinquecento
di Francesco Ceccarelli
editore: Il mulino
pagine: 272
Il lutto e la memoria. La grande guerra nella storia culturale europea
di Jay Winter
editore: Il mulino
pagine: 352
La prima guerra mondiale fu una carneficina inaudita: i sopravvissuti, tanto i reduci quanto chi era rimasto a casa, dovettero
Scienza e razza nell'Italia fascista
editore: Il mulino
pagine: 412
La questione della persecuzione antiebraica messa in opera dal fascismo è tuttora controversa. Gli autori di questo volume hanno inteso ripercorrerla da un punto di vista insolito, che mette al centro la scienza, nella consapevolezza che, se è vero che in generale il popolo italiano ha aderito blandamente alle iniziative antisemite del regime, queste hanno però trovato il massimo consenso nel mondo della cultura e che la scienza e gli scienziati hanno avuto un ruolo essenziale nell'elaborazione delle politiche razziali.
Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna
di Geoffrey Parker
editore: Il mulino
pagine: 268
Filippo II, figlio e successore di Carlo V sul trono di Spagna, grazie all'eredità paterna e alle sue proprie conquiste, fu il monarca più potente della cristianità. Questa biografia ne racconta la vita, sia pubblica che privata, e ne descrive il carattere fondandosi su una ricerca condotta su carte inedite.
Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo
di Norman Daniel
editore: Il mulino
pagine: 488
Viene riproposto a oltre quindici anni dalla prima edizione un libro che, con il passare del tempo, ha acquistato invece che perduto di attualità. Quando uscì poteva essere una lettura piacevole e colta per l'appassionato di cose medievali; ora è interessante sottolineare come parli dell'attualissimo problema dell'incontro-scontro tra cività europea e islamica. E tanto più attuale, in quanto non presenta una storia delle relazioni tra Europa e mondo islamico, non una storia degli accadimenti, bensì l'immagine che gli europei ebbero degli arabi: una storia di giudizi e pregiudizi, di cultura condivisa e barriere di incomprensione.
La passione del sud. Viaggi mediterranei nell'Ottocento
di John Pemble
editore: Il mulino
pagine: 352
Dopo il Grand Tour, il viaggio d'istruzione che aveva portato i rampolli delle famiglie inglesi in Italia nel Settecento, un'altra forma di viaggio prende piede nell'Ottocento. I ricchi inglesi calano sempre più numerosi verso il Sud: Costa Azzurra, Grecia, Spagna, Egitto, Turchia, Italia. Attingendo alla vasta letteratura dei o per i viaggiatori dell'epoca, Pemble offre di questo fenomeno una descrizione sistematica: quali erano gli itinerari e le mete, come si svolgevano i viaggi, quali erano i moventi (cultura, salute, trasgressione) del viaggio, come i pregiudizi e le aspettative del turista influenzavano l'esperienza del paese straniero e viceversa come l'esperienza del viaggiare modificava gli atteggiamenti del turista.
Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990
di Jean-Marie Le Breton
editore: Il mulino
pagine: 376
L'insieme di paesi stretti fra Germania, Austria e Italia da un lato e Russia dall'altro costituisce una zona turbolenta e vulnerabile che il recente collasso dei regimi comunisti ha riportato all'attenzione in forme anche drammatiche. Buona parte dei problemi attuali di quest'area ha la sua prima radice nell'assetto che essa ha ricevuto all'inizio di questo secolo. Il volume di Le Breton ripercorre dunque la storia di questi territori dalla prima guerra mondiale alla caduta del Muro di Berlino, mostrando le dinamiche geopolitiche che l'hanno caratterizzata e fornendo un sintetico profilo dello sviluppo di ciascun paese. Miglio.
I conti con il fascismo. L'epurazione in Italia 1943-1948
di Hans Woller
editore: Il mulino
pagine: 608
Hans Woller affronta il tema dell'epurazione dei fascisti in Italia basandosi su una vasta documentazione inedita italiana e alleata: il libro che ne risulta si presenta come una dettagliata storia della transizione alla democrazia, della fondazione dello Stato e della nascita della società postfascista.
Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca
editore: Il mulino
pagine: 312
Basato su una documentazione sinora inedita, conservata presso l'archivio del Ministero degli Esteri sovietico e l'archivio generale dell'ex PCUS, questo studio affronta uno dei temi più spinosi e discussi della storia dell'Italia repubblicana: il rapporto tra il PCI e l'Unione Sovietica durante la guerra e l'immediato dopoguerra.
Il mito della grande guerra
di Mario Isnenghi
editore: Il mulino
pagine: 456
Fu la guerra più desiderata, sognata e scritta, la guerra degli scrittori e dei poeti. In questo libro si può vedere come la Grande Guerra è stata prefigurata, raffigurata e trasfigurata dagli intellettuali italiani.