Il mulino: Fuori collana
Marconi e i misteri della radio
di Gabriele Falciasecca
editore: Il mulino
pagine: 288
Su Guglielmo Marconi è stato scritto moltissimo e sempre fornendo spunti nuovi e diversi, tuttavia molti aspetti della sua att
Nord-Est 1919-1922 fra guerra, rivoluzione e reazione
editore: Il mulino
pagine: 416
Il Nord-Est dell'Italia è un laboratorio particolarmente interessante per l'analisi degli sconvolgimenti che hanno segnato il
Le arti e la dimensione giuridica
editore: Il mulino
pagine: 504
Il diritto non è solo un insieme di disposizioni: è espressione profonda della cultura di una comunità
Prima della tragedia. Militari italiani a Cefalonia e a Corfù
di Patrizia Gabrielli
editore: Il mulino
pagine: 173
Le tragiche vicende di Cefalonia e di Corfù del settembre 1943 hanno dato origine a un ampio dibattito storiografico e sono st
Social challenge for Europe. Addressing failures and perspectives of the European project
editore: Il mulino
pagine: 244
Ora come ora il progetto Europa non sembra più in grado di garantire e controllare il processo di integrazione né di assicurar
Gli italiani
di Claudio Giunta
editore: Il mulino
pagine: 196
Cogliendo un passaggio inquieto fra le sopravvivenze di una tradizione sgretolata e i sintomi di un futuro da decifrare, Gli i
Diario 1930-1943
di Alcide De Gasperi
editore: Il mulino
pagine: 271
Già deputato popolare, perseguitato e incarcerato dal regime fascista, senza un impiego stabile, nel 1929 De Gasperi fu assunt
Adolfo Sarti e le crisi della Repubblica
di Paolo Acanfora
editore: Il mulino
pagine: 279
Personalità di rilievo della Democrazia cristiana e uomo delle istituzioni (al governo ininterrottamente dal 1966 al 1981), Ad
Il pane della giustizia. Sardegna. Giudici, avvocati e criminalità negli anni «caldi» del banditismo
di Giuseppe Melis Bassu
editore: Il mulino
pagine: 358
Attento studioso del banditismo sardo, Giuseppe Melis Bassu ha saputo coglierne il carattere specifico, collegato a dati ambie
Terzo rapporto sulle città. Mind the gap. Il distacco tra politiche e città
editore: Il mulino
pagine: 330
Dopo anni di stasi le città tornano all'attenzione della politica nazionale, come dimostra il Bando per le periferie del 2016
Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni
di Maurizio Romano
editore: Il mulino
pagine: 374
Maurizio Romano ricostruisce le tappe salienti della biografia di Marcello Boldrini (1890-1969), illustre rappresentante della
Storie di uomini e di fiumi. Lungo le rive del Fiume Azzurro cercando la Cina di ieri e di oggi
di Stefano Cammelli
editore: Il mulino
pagine: 360
Oltre la Cina filosofica. Oltre la Cina "ormai è solo una corsa ad arricchirsi". Insomma, oltre i mille luoghi comuni sulla Cina. Dopo più di vent'anni di studio della documentazione del PCC e del linguaggio dei leader politici cinesi, in queste pagine Stefano Cammelli mette in evidenza importanti continuità nella tradizione politica e culturale cinese: nonostante le ruspe, i successi, il denaro e l'inquinamento, nella Cina di oggi l'arte di amministrare il potere e dialogare con la popolazione è ancora una grande scienza letteraria, maneggiata con sapienza e nel rispetto di una tradizione millenaria. Conoscitore attento della Cina contemporanea e del dibattito politico interno al partito, Cammelli ribalta la convinzione diffusa di una modernità senza passato. Perché se le quotazioni delle società cambiano in borsa anche ogni giorno, le aspirazioni degli uomini restano invece ferme e solide come montagne. È a questo mondo di ideali e di storia che il partito e il governo cinese si rivolgono, dimostrando una padronanza di linguaggio e una conoscenza della tradizione che spiega perché, nelle epoche trascorse, si dicesse che il governo cinese era composto da "letterati". In un periodo di letture economicistiche della Cina, questo volume ribalta completamente l'approccio contemporaneo e scopre i molti filoni letterari di una grande cultura e di una tradizione millenaria: il segreto della forza della Cina, della sua coesione interna, della sua capacità di farsi ammirare nel mondo.