Il Nuovo Melangolo: Nugae
La cucina di Omero
di Paolo Lingua
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 91
La cucina di Omero è semplice: sempre e solo carne spiedata con pochissime varianti; carne bovina adulta (buoi, tori, giovenche), carne ovina (ma più sovente agnelli e capretti), maiali particolarmente ingrassati. In qualche caso si mangiano cinghiali. Sulle mense di re e principi guerrieri, accanto alla carne abbrustolita, troviamo come unico accompagnamento il pane (sembrerebbe sempre bianco, di farina pregiata: non pensiamo ad alti pani lievitati, tecnica ancora sconosciuta, ma a pani bassi, schiacciati) e il vino di cui in alcuni casi, per valorizzarne la qualità, si indica la località di provenienza. L'alimentazione dei protagonisti dei poemi omerici è, volendo giocare sul paradosso, autoreferenziale. Gli eroi sono pieni di forza quasi divina, miracolosa. Una forza che viene dalla loro vitalità fuori del comune. La carne che quegli eroi mangiano, quasi distruggendola a brani, con un appetito che può apparire feroce e belluino, è solo la metafora del circuito della vita.
Orazione in lode della filosofia. Testo latino a fronte
di Schopenhauer Arthur
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 55
In questo breve testo, Schopenhauer ci offre la sua idea di filosofia, in controtendenza con le grandi filosofie del suo tempo
L'importanza di essere felici
di Epicuro & C.
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 88
Andate fiduciosi nella direzione dei vostri sogni, vivete la vita che avete sempre immaginato
Rime
di Savonarola Girolamo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 260
Nell'ambito della lirica italiana, le rime di Girolamo Savonarola sono una delle testimonianze più alte della poesia tardo qua
Conosci te stesso. Gli slogan più famosi della filosofia
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 93
Non si può ridurre la filosofia a slogan! E chi lo ha detto? La filosofia è una miniera di frasi che, nel corso della storia, sono diventate slogan famosi, alcuni dei quali, è il caso delle parole di Nietzsche, sono finiti anche su T-shirt. E gli slogan, come sanno tutti coloro che si occupano di comunicazione, sono formule di grande potenza comunicativa e creativa.
Gli ebrei mangiavano carne umana? E come la preparavano? Testo francese a fronte
di Voltaire
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 61
Pubblicato nel 1764 in un volume anonimo di miscellanea intitolato "Contes de Guillaume Vadé", questo testo affronta, attraver
Scritti sul teatro
di Irène Némirovsky
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 44
Vengono qui raccolte le recensioni teatrali di Irene Némirovsky, apparse nel 1934 sul quotidiano francese "Aujourd'hui"
Macchiavelli. Testo tedesco a fronte
di Carl Schmitt
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 50
"Ogni volta che una nuova idea politica ha fornito nuove energie alla vita statale e che l'indistruttibile forza del politico è tornata a mostrasi, è ricomparsa anche l'immagine di questo fiorentino." (Carl Schmitt)
Crimini contro l'ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieri
di Donatella Di Cesare
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 112
Tra denuncia politica e reportage filosofico, questo libro è un viaggio in un centro di identificazione e espulsione, quell'Ade invisibile e nascosto dove vengono relegate le scorie umane della globalizzazione. Ma il viaggio diventa occasione per riflettere sui campi per gli stranieri, sulla retorica ambigua dell' accoglienza. Dove finisce la protezione umanitaria e dove comincia il controllo poliziesco? ho stato di permanente emergenza ha sottratto gli stranieri al diritto e ha permesso che, in una continuità inquietante con il passato, si materializzasse in Europa lo spettro del "campo". Il neorazzismo è la convinzione che ciascuno debba vivere nel proprio paese, la reazione alla mobilità degli esseri umani, la pretesa di bandire gli indesiderabili. Mentre mette allo scoperto il dispositivo dell'immigrazione, l'autrice indica gli effetti perversi di una politica che fa appello alla paura e si interroga sui pericoli di una democrazia che non conosce il valore della coabitazione.
Francesco. Il cristianesimo semplice di papa Bergoglio
di Zaccuri Alessandro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 54
Per il credente la battaglia è sempre interiore, spirituale
Lettere dall'inferno. La storia di Jack lo squartatore
di Margheriti Gian Luca
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 205
Centovent'anni sono passati da quelle oscure notti londinesi, eppure Jack è più vivo che mai, nei casi di cronaca, nei delitti