Il Nuovo Melangolo: Nugae
Scritti sul teatro
di Irène Némirovsky
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 44
Vengono qui raccolte le recensioni teatrali di Irene Némirovsky, apparse nel 1934 sul quotidiano francese "Aujourd'hui"
Piccolo trattato di ateismo
di Holbach Paul H. T. d'
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 224
Pubblicata clandestinamente nel 1768, questa ateologia portatile circolava già a Parigi nell'agosto del 1767, sollevando la cu
Crimini contro l'ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieri
di Donatella Di Cesare
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 112
Tra denuncia politica e reportage filosofico, questo libro è un viaggio in un centro di identificazione e espulsione, quell'Ade invisibile e nascosto dove vengono relegate le scorie umane della globalizzazione. Ma il viaggio diventa occasione per riflettere sui campi per gli stranieri, sulla retorica ambigua dell' accoglienza. Dove finisce la protezione umanitaria e dove comincia il controllo poliziesco? ho stato di permanente emergenza ha sottratto gli stranieri al diritto e ha permesso che, in una continuità inquietante con il passato, si materializzasse in Europa lo spettro del "campo". Il neorazzismo è la convinzione che ciascuno debba vivere nel proprio paese, la reazione alla mobilità degli esseri umani, la pretesa di bandire gli indesiderabili. Mentre mette allo scoperto il dispositivo dell'immigrazione, l'autrice indica gli effetti perversi di una politica che fa appello alla paura e si interroga sui pericoli di una democrazia che non conosce il valore della coabitazione.
Una passeggiata d'inverno e altri scritti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 184
Mentre la terra è rimasta assopita, tutta l'aria è stata viva, con fiocchi leggeri, caduti pian piano, come se una qualche Cer
Francesco. Il cristianesimo semplice di papa Bergoglio
di Zaccuri Alessandro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 54
Per il credente la battaglia è sempre interiore, spirituale
Dialoghi delle cortigiane
di Luciano di Samosata
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 108
I quindici brevi "Dialoghi delle cortigiane" sono forse l'opera più originale e curiosa di Luciano di Samosata. Servendosi di uno stile semplice e diretto, l'autore ritrae magistralmente il mondo equivoco delle cortigiane, con i suoi amori, le sue gelosie, i suoi interessi, le sue maldicenze. A differenza di altri scritti di Luciano, insieme alla consueta vena pungente e corrosiva, troviamo qui una particolare delicatezza nella descrizione dei caratteri e dei sentimenti, che oltre a rendere più realistici e credibili i personaggi dei vari dialoghi, contribuisce a fare di quest'opera un gioiello di equilibrio e grazia.
Consigli sugli stratagemmi di guerra. Testo arabo a fronte
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 116
Uno scritto su come proteggere il paese dalle mire del nemico, dagli attacchi dei ribelli e dall'odio degli invidiosi, sui mod
Preghiere. Testo latino a fronte
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 131
Raccolta delle preghiere di San Francesco con testo latino a fronte
Le parole d'amore dei filosofi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 104
Se la filosofia è una storia d'amore in cui l'oggetto del desiderio sono le idee, i concetti, la verità, è inevitabile che qua
Sul genio
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 94
La malinconia connaturata al genio dipende dal fatto che più è viva la luce che illumina l'intelletto, più esso è in grado di
L'esistenza degli angeli
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 88
Esistono davvero gli angeli? Quali sono le loro caratteristiche? Come operano nel mondo terreno, e qual è precisamente il loro