Il Nuovo Melangolo: Nugae
Afghana in limina missus (La guerra di Ivàn). Ediz. italiana e latina
di Moammed Sceab
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 45
Anno 1989, ultimi mesi dell'occupazione sovietica dell'Afghanistan. Il soldato Ivan si innamora di una giovane afghana e per seguirla si arruola fra i ribelli, la guerra finisce ma Mosca non dimentica: se il transfuga non si consegnerà, sarà la vecchia madre vedova a pagare al suo posto. Ivan decide allora di tornare, ma attraversando il deserto si imbatte in un drappello di mujahiddin che nulla sanno di lui... Una vicenda di guerra, amore, dolore e morte ispirata a fatti realmente accaduti e raccontata in 324 esametri latini forti e struggenti. Il testo è accompagnato da una traduzione a fronte, in endecasillabi italiani. Dietro l'ungarettiano Moammed Sceab si cela uno dei migliori filologi classici oggi in attività. II quale così scrive nella premessa: "Mi sono firmato con un nome non mio, ma più importante e più vero del mio: il nome-simbolo di ciò che non entra nella storia. O che ne esce senza un perché, a maggior squallore del mondo, a maggior miseria e tristezza di tutti".
L'arte di bere d'estate
di Giaccone Giovanni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 80
Dopo il primo volume, dedicato alle storie e alla filosofia dei cocktail classici, Cocktailsofia torna con il secondo volume d
Pacifismo pratico. Sun Tzu e il terrorismo
di Dal Lago Alessandro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 155
Esportare con le armi la rivoluzione, la democrazia, il capitalismo, la libertà, la fede o qualsiasi altro feticcio politico o
Amore è filosofo. Filosofia antica remix
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 131
Remixare la filosofia antica significa renderla leggibile oggi per tutti, così che chiunque possa farsi un'idea e, se vuole, poi, approfondire.
Elogio dell'amore platonico
di Socrate & C
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 122
E così sin dai tempi lontani in noi uomini è innato il desiderio d'amore gli uni per gli altri, per riformare l'unità della no
Fiaba per il Natale
di Andreas-Salomé Lou
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 64
Quando Louise Andreas von Salomé stende la Fiaba per il Natale, nel 1907, ha quarantotto anni
L'ombra sveva
di Mario Gennari
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 263
Jos, un bibliotecario di Buda, viaggia attraverso l'Europa - tra Budapest, Vienna, Berlino fino a Genova e Portofino - per svelare il mistero racchiuso in un libro di Justus von Ravensburg, L'ombra, sopravvissuto ai roghi nazisti. Che cos'è l'ombra di cui parla il misterioso libro? Dove si trova il Castello della Vergine? Cosa nasconde l'affresco? "L'ombra sveva" fonde in un unicum la potenza della riflessione filosofico-metafisica attorno alle grandi questioni della conoscenza, del pensiero e dell'amore, e la forza della grande narrazione romanzesca. Mario Gennari porta la sfida del pensiero sul terreno della letteratura senza alibi di genere: e unisce così la filosofia (Platone, Aristotele, Plotino, Tommaso) al grande romanzo mittel-europeo, dando vita a una narrazione che evoca il disegno di una sinfonia mahleriana.
Sull'animazione degli embrioni
di Porfirio
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 91
Il trattato "Sull'animazione degli embrioni", inizialmente attribuito al medico Galeno, è oggi riconosciuto come opera del fil
Orazione in lode della filosofia. Testo latino a fronte
di Schopenhauer Arthur
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 55
In questo breve testo, Schopenhauer ci offre la sua idea di filosofia, in controtendenza con le grandi filosofie del suo tempo
Rime
di Savonarola Girolamo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 260
Nell'ambito della lirica italiana, le rime di Girolamo Savonarola sono una delle testimonianze più alte della poesia tardo qua
Conosci te stesso. Gli slogan più famosi della filosofia
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 93
Non si può ridurre la filosofia a slogan! E chi lo ha detto? La filosofia è una miniera di frasi che, nel corso della storia, sono diventate slogan famosi, alcuni dei quali, è il caso delle parole di Nietzsche, sono finiti anche su T-shirt. E gli slogan, come sanno tutti coloro che si occupano di comunicazione, sono formule di grande potenza comunicativa e creativa.
Gli ebrei mangiavano carne umana? E come la preparavano? Testo francese a fronte
di Voltaire
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 61
Pubblicato nel 1764 in un volume anonimo di miscellanea intitolato "Contes de Guillaume Vadé", questo testo affronta, attraver