Il Nuovo Melangolo: Nugae
Ritorna tra gli amici. Poesie
di Eugenio Montale
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 69
"Ritorna tra gli amici" è una silloge di ventuno poesie tratte dal "Diario Postumo". In un ideale Simposio, il Poeta riunisce i suoi amici più fedeli per celebrare post mortem, in uno con l'ultima ispiratrice dei suoi versi, il dio Eros che presiede al culto della philia e le conferisce il sigillo dell'immortalità.
La mano e l'anima e altri racconti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 127
"C'è un'omogeneità di involucro, visibile ad occhio nudo, nei tre racconti che qui si presentano, mai prima riuniti in nessuna
Opera media. Poesie
di Eugenio Mazzarella
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 95
"Opera media, mezzeria della vita, meridiano centrale del prima e del dopo, fuso orario ordinatore o disordinatore del di qua e del di là. Ma in quanto opera media potrebbe essere anche intermedia tra le "opere vive" che nel linguaggio della teologia indicano quelle compiute in grazia di Dio, dunque meritorie, e le "opere morte" compiute indipendentemente dall'ispirazione della fede, per puri motivi umani e perciò prive di merito soprannaturale." (dalla prefazione di Daniele Del Giudice)
Il castello di Rheinsberg. Libro illustrato per innamorati e altro
di Kurt Tucholsky
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 172
Una giovane coppia di innamorati trascorre un idillico week-end estivo, lontano dal ritmo convulso della grande città e dalle convenzioni borghesi, nell'aura sospesa di un fiabesco castello, dove il tempo e lo spazio sembrano fermarsi. Scritto da Tucholsky nel 1912, questo breve romanzo ebbe subito successo e affascinò in Germania intere generazioni.
A Napoli
di André Gide
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 45
"A Napoli" è una delle ultime conferenze che il grande scrittore francese tenne nel secolo scorso
Un poeta e altri racconti
di Eugenio Colorni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 78
"Questi scritti narrativi di Colorni sono certo impari alla sua opera e ai suoi studi di filosofia, ma documentano - in un itinerario in cui il dialogo con Saba è un momento fondamentale - un'umile, attenta ricerca della concretezza, una lotta contro l'astrazione che così facilmente può irrigidire l'Universale pur appassionatamente professato, una resistenza alle maiuscole di tanti anche grandi sistemi concettuali." (Claudio Magris)
Autoritratto di un uomo scontroso
di André Gide
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 38
André Gide riesce in queste pagine, come nei suoi "Diari" e nei grandi romanzi, a coniugare la chiarezza cartesiana della lingua francese con il rigore morale dell'etica protestante.
Una fuga
di Emmanuel Bove
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 96
Louise Assolant, giovane diciassettenne della borghesia parigina, si presenta nello studio di un'avvocato confessando di aver commesso un reato; immediatamente dopo scompare. L'avvocato, i genitori e alcuni amici di famiglia si mettono sulle sue tracce. Su questo semplice spunto narrativo si esercita lo sguardo distaccato di Emmanuel Bove. Dall'accumulo di dettagli infimi, di notazioni all'apparenza superflue, prende forma una scrittura compiuta e di alta intensità emotiva.