Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Nacci

Congedo delle stagioni. Estate

di Bruno Nacci

editore: Ronzani editore

pagine: 188

Un anno di racconti, uno al giorno, scritti in levità, eleganza e precisione
15,00

Congedo delle stagioni. Primavera

di Bruno Nacci

editore: Ronzani editore

pagine: 192

Un anno di racconti, uno al giorno, scritti in levità, eleganza e precisione
15,00

Congedo delle stagioni. Autunno

di Bruno Nacci

editore: Ronzani editore

pagine: 188

Un anno di racconti, uno al giorno, scritti in levità, eleganza e precisione
15,00

Il congedo delle stagioni. Inverno

di Bruno Nacci

editore: Ronzani editore

pagine: 192

Un anno di racconti, uno al giorno, scritti in levità, eleganza e precisione
15,00

Non mancherò la strada. Che cosa può insegnarci il cammino

di Luigi Nacci

editore: Laterza

pagine: 272

«Ci sono estati chiuse come scatole, sigillate
16,00

Trieste selvatica

di Luigi Nacci

editore: Laterza

pagine: 196

Non più dighe, palazzi di banche, castelli di imperatori
14,00

Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo

di Michela Nacci

editore: Il mulino

pagine: 237

Unanime, istintiva, emotiva, sempre irrazionale e spesso violenta: che si tratti di assembramenti politici, religiosi o ludici
22,00

Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale

di Luigi Nacci

editore: Laterza

pagine: 150

Decine di migliaia di persone ogni anno percorrono a piedi la via per Santiago e la via Francigena
11,00

La casa degli uccelli

editore: Guanda

pagine: 288

Parigi, 1794
18,00

Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale

di Luigi Nacci

editore: Laterza

pagine: 148

Decine di migliaia di persone ogni anno percorrono a piedi la via per Santiago e la via Francigena. Nuovi pellegrini che rinnovano la secolare tradizione del viaggio nei luoghi santi per trovare risposte nuove a domande eterne. Gli antichi tracciati - che costituiscono la memoria profonda di un continente ci raccontano quello che siamo stati e come potremmo essere. Sullo sfondo dei paesaggi che incastonano le più antiche strade d'Europa, Luigi Nacci ci fa conoscere il cammino vero, quello lungo che affatica e sfianca e trasforma. Un viaggio in cui emergono con forza inaudita i sentimenti più profondi: paura, spaesamento, nostalgia, disillusione, stupore e allegria. La viandanza diventa uno straordinario modo per conoscere anche se stessi.
14,00

Guida ai super robot. L'animazione robotica giapponese dal 1972 al 1980

di Jacopo Nacci

editore: Odoya

pagine: 302

La storia e le storie dell'animazione robotica giapponese dalla sua nascita, nel 1972 con Mazinger Z, fino alla soglia degli anni Ottanta, in cui si individua un compimento dei temi emersi nel decennio precedente: l'universo dell'avversario come fondamento oscuro della psicologia del protagonista, la funzione di mediatore tra mondi del robot, la soggettivazione dell'eroe. Contemporaneamente l'animazione robotica rappresenta una parte dell'elaborazione collettiva del trauma della Seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze, con cui una generazione di autori continua a fare i conti. Una full immersion nel mondo dei robot giapponesi che hanno intrattenuto milioni di bambini e ragazzi dagli anni Settanta in poi, segnando una generazione con epiche avventure e scontri stupefacenti tra cielo e terra. Nacci svela i retroscena filosofici, storici e politici di robot parte del nostro immaginario.
20,00

Per seguire la mia stella

editore: Guanda

pagine: 410

Si respira aria di melodramma in questo romanzo che, tra Storia e invenzione, riporta in vita passioni e intrighi del Rinascim
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.