Lettere e Filosofia
Leonardo da Vinci e l'Accademia di Brera
editore: Silvana
pagine: 288
Il volume documenta sia il ruolo della prestigiosa Accademia milanese nella riscoperta e nella diffusione delle opere dell'art
Vita e pensiero
editore: Vita e pensiero
pagine: 144
Storica rivista dell'Ateneo dei cattolici italiani, "Vita e Pensiero", sin dalla fondazione nel 1914, si è proposta come autor
Adriano. Roma e Atene
editore: Utet
pagine: 357
Nel pantheon degli imperatori romani che la storiografia antica ci ha tramandato, Adriano è una figura eccezionale, così esube
LATINA ARBOR. GRAMMATICA + PERCORSI DI LAVORO 1 + REPERTORI LESSICALI + HUB YOUNG + HUB KIT
di Flocchini N. Flocchini A. Bacc
editore: Sansoni scolastica
La realtà virtuale. Dispositivi, estetiche, immagini
editore: Mimesis
pagine: 204
La realtà virtuale nel contemporaneo non può più essere considerata un mero intrattenimento ludico, bensì uno strumento di spe
Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana
di Thomas F. Mathews
editore: Jaca Book
pagine: 280
Tra il III e il VI secolo d
Milano e le origini della pittura romanica lombarda. Committenze episcopali, modelli iconografici, maestranza
di Marco Rossi
editore: Scalpendi
pagine: 192
Il volume cerca di ricostruire la cultura figurativa maturata nella Lombardia di età romanica analizzando le modalità di lavor
Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450
di Michael Baxandall
editore: Jaca Book
pagine: 231
La lingua degli umanisti, un latino neo-classico e neociceroniano, influì in maniera determinante sul loro modo di parlare e p
Etica e infinito. Dialoghi con Philippe Nemo
editore: Castelvecchi
pagine: 126
Per conoscere Emmanuel Lévinas e imparare ad amarlo, niente è più utile di queste interviste radiofoniche con Philippe Nemo, a
Il mito della relazione
editore: Castelvecchi
pagine: 221
Tre grandi nomi della cultura, ebraica (Lévinas), cattolica (Marcel), e riformata (LaCocque), rendono omaggio a Martin Buber, figura prestigiosa dell'intellettualità del Novecento. Non si tratta di interventi d'occasione, ma di intrecci di pensiero tra uomini che si conoscono personalmente. I testi, presentati insieme per la prima volta, documentano un incontro fatto di consensi, dissensi, importanti rivisitazioni. Ora prevale la riflessione a più voci, ora la testimonianza e la discussione, ora il dialogo interculturale e la questione della radice ebraica del cristianesimo. Mentre la prima parte del libro presenta il Colloquio su Buber del 1966 e gli scambi diretti tra Buber, Marcel e Lévinas, la seconda parte mette a fuoco il tramonto del mito della relazione e il dibattito sulla responsabilità verso l'Altro.
Il ramo d'oro
di James George Frazer
editore: Newton compton
pagine: 816
Un'antica leggenda italica - in ricordo del famoso ramo d'oro che Enea colse prima di entrare nel regno dell'Ade - voleva "re