Teatro
I demoni
di Albert Camus
editore: Bompiani
pagine: 256
"I demoni è una delle quattro o cinque opere che considero una spanna sopra le altre
Romero, el Salvador
di Carlos Morton
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 92
"Romero, el Salvador" è un'opera teatrale in due atti scritta dal drammaturgo chicano Carlos Morton e incentrata sulla figura,
Cyrano de Bergerac
di Edmond Rostand
editore: Ets
pagine: 522
Accolto come una rivelazione e una rinascita alla sua prima rappresentazione, il 28 dicembre 1897, "Cyrano de Bergerac" rimarr
Saul
di Vittorio Alfieri
editore: Ets
pagine: 298
"Saul" è uno dei lavori più maturi e artisticamente di successo di Alfieri, forse il suo capolavoro
Giovanni Voltini (1875-1964) scenografo. Dall'America latina alle celebrazioni del primo centenario della nascita di Verdi. Catalogo della mostra (Parma, 24 novembre-7 dicembre 2018)
editore: Monte Università Parma
pagine: 131
Catalogo della mostra, Parma, 24 novembre-7 dicembre 2018
L'impresario delle Smirne
di Carlo Goldoni
editore: Marsilio
pagine: 362
Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa
La figlia di Iorio
di Gabriele D'Annunzio
editore: Garzanti
pagine: 354
La storia di Aligi e di Mila di Codra, figlia dello stregone Iorio, si colora delle tinte fosche e violente della passione pri
Trilogia della vita: Le sceneggiature originali de Il Decameron-I racconti di Canterbury-Il fiore delle Mille e una notte
di Pier Paolo Pasolini
editore: Garzanti
pagine: 695
Questo volume raccoglie le sceneggiature originali de "Il Decameron", "I racconti di Canterbury" e "Il Fiore delle Mille e una
Moby Dick. Prove per un dramma in due atti
di Orson Welles
editore: Italo svevo
pagine: 116
"A Londra, nel 1955, il Moby Dick, che da sempre aveva affascinato Orson Welles, trova finalmente la sua definitiva forma teat
Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre
di Luca Raffaelli
editore: Tunuè
pagine: 292
Il cinema d'animazione, sia quello umoristico sia quello più serio, pensa e ha una sua filosofia; anzi, varie filosofie
I De Filippo. Il mestiere in scena. Catalogo della mostra (Napoli, 28 ottobre 2018-24 marzo 2019)
di C. Rosi
editore: Skira
pagine: 213
Eduardo, Vincenzo e Mario Scarpetta ed Eduardo, Titina, Peppino, Luigi e Luca De Filippo sono stati drammaturghi, attori e reg