Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Minima volti

Rime sulla morte. Testo tedesco a fronte

di Ludwig Feuerbach

editore: Mimesis

pagine: 93

Amore e morte sono le dimensioni del senso profondo nella vita dell'uomo che sceglie la filosofia materialista. Svelata la costruzione tutta umana dell'immagine di Dio, Feuerbach indica l'orizzonte del divino per l'uomo nuovo che ridefinisce i confini del suo mondo. Pensare alla morte dal punto di vista materialista significa dare il valore estremo a ciò che lo merita in questa vita: l'amore. Il legame dell'uomo con l'uomo, il sentimento che passa in questo legame è il materiale su cui costruire le vite individuali e politiche. Affrontare a pieno il pensiero della morte significa rinascere a un nuovo progetto di vita piena. In questo libro il filosofo contemporaneo Luciano Parinetto ci apre la mente su un'interpretazione originale e profonda dei fondamenti del pensiero materialista.
7,00

L'angelo musicante. Caravaggio e la musica

di Dona` Massimo

editore: Mimesis

pagine: 76

Caravaggio appare costantemente impegnato a liberare le cose dallo "spazio" cui sembra destinato il loro esistere quotidiano;
6,00

Istinti e istituzioni

di Deleuze Gilles

editore: Mimesis

pagine: 123

L'uomo è l'animale che sa fare la storia
7,00

Matriarcato e dee-madri

di Frazer James G.

editore: Mimesis

pagine: 94

Grande antropologo e storico delle religioni, James Frazer ha dato alla magia la giusta collocazione nel sistema del sapere um
7,00

Il problema della sociologia

di Simmel Georg

editore: Mimesis

pagine: 145

La sociologia osserva separatamente il semplice elemento sociale dalla totalità della storia umana, cioè dell'accadere nella s
10,00

La sociologia francese

di Le`vi-strauss claude

editore: Mimesis

pagine: 84

Preso nella stretta della Seconda guerra mondiale, vincolato dalla sua condizione di esule a parlare due lingue, angosciato da
6,00

Arte e pubblico. Artisti, esperti, clienti

di Ernst H. Gombrich

editore: Mimesis

pagine: 54

Lo storico dell'arte Gombrich apre al riflessione alla vita delle opere nel circuito della fruizione. Artisti, esperti d'arte, acquirenti e pubblico creano e condividono quello che diventa il gusto di un'epoca. Il denso pensiero di Gombrich viene qui messo in gioco come un esercizio di esemplificazione che tocca opere e artisti noti. Il risultato è un'opera che rende accessibile a tutti i livelli di lettura le teorie di uno dei più affascinanti e innovativi intellettuali del Novecento. Una vivace indagine, dai toni eleganti, sull'evoluzione delle nostre capacità di giudicare.
7,00

Pensiero visuale

di Arnheim rudolf

editore: Mimesis

pagine: 36

Rudolf Arnheim è il primo psicologo dell'arte
6,00

Sono uno spettro e non lo so

di Benvenuto Sergio

editore: Mimesis

pagine: 48

6,00

Il Trash sublime

di Žižek Slavoj

editore: Mimesis

pagine: 48

9,00

Crescita o extraprofitto

di Sloterdijk Peter

editore: Mimesis

pagine: 48

4,90

Un'ora con Heiddeger

Oriente e Occidente

di Tezuka Tomio

editore: Mimesis

pagine: 70

Il "vero" incontro di Heiddegger con colui che indicò orientativamente come il "Giapponese" nel suo saggio "Da un colloquio ne
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.