Mondadori: Le scie
Bombardate Roma! Guareschi contro De Gasperi: uno scandalo della storia repubblicana
di Franzinelli Mimmo
editore: Mondadori
pagine: 240
Sessant'anni fa il settimanale "Candido" di Giovannino Guareschi pubblicava due lettere datate gennaio 1944 e firmate da Alcid
L'inverno della Repubblica. La congiura di Catilina
editore: Mondadori
pagine: 238
La congiura di Catilina, la rivolta che nell'autunno del 63 a.C. avrebbe dovuto decapitare i vertici della Repubblica romana, si è imposta nei secoli come "la madre di tutte le congiure". Ricostruendo l'intera vicenda, Massimo Bocchiola e Marco Sartori propongono come chiave di lettura la crisi delle istituzioni repubblicane, che si consumerà definitivamente di lì a poco con il primo triumvirato e poi con la dittatura di Cesare. Intorno a Catilina s'intrecciano, infatti, i destini dei principali personaggi del tempo: Cicerone, console nell'anno della congiura, l'antagonista di Catilina, il "difensore della Repubblica", non estraneo però a compromessi e ambiguità; Pompeo, il "convitato di pietra" con cui tutti sanno di dover presto fare i conti, impegnato nelle trionfali campagne in Oriente; Crasso, tenace tessitore di trame grazie alle sue ricchezze; Cesare, già in odore di vittoria, abile nel defilarsi da iniziative acerbe o velleitarie; Catone, risoluto e intransigente contro i rivoltosi, ostile a ogni atto di clemenza. Ma al centro della scena resta comunque lui, Catilina, uomo degli eccessi e delle contraddizioni, nel fisico come nella personalità. Ossessionato dal potere, oscilla "fra una realtà sovversiva e un sogno istituzionale", intraprendendo la rivolta armata solo dopo il fallimento del progetto di farsi eleggere console.
Quel che il cuore sapeva
Giulia Beccaria, i Verri, i Manzoni
di Boneschi Marta
editore: Mondadori
pagine: 417
Giulia nasce nella Milano dei lumi settecenteschi, che si apre alla modernità, figlia primogenita di Cesare Beccaria e di Tere
Guerra di spie
I servizi segreti fascisti, nazisti e alleati. 1939-1943
di Franzinelli Mimmo
editore: Mondadori
pagine: 304
Nel 1939-40 si scatena contro il nostro Paese un insidiosa offensiva spionistica che accompagna come un'ombra i vari teatri di
Giolitti. Lo statista della nuova Italia
di Aldo A. Mola
editore: Mondadori
pagine: 547
Ministro del Tesoro dal 1889, Giovanni Giolitti è cinque volte presidente del consiglio tra il 1892 e il 1921
Boccaccio. Fragilità di un genio
di Marco Santagata
editore: Mondadori
pagine: 447
Letterato curioso, sempre alla ricerca del nuovo, Giovanni Boccaccio «nel corso della sua vita è stato attratto dai più dispar
Illuminismo adesso. In difesa della ragione, della scienza, dell'umanesimo e del progresso
di Steven Pinker
editore: Mondadori
pagine: 622
Guardando ai primi due decenni del XXI secolo, inaugurati dalla tragedia dell'11 settembre, insanguinati dal terrorismo islami
Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo
di Adam Tooze
editore: Mondadori
pagine: 766
Innescata dallo scoppio della bolla immobiliare nel 2006 e culminata il 15 settembre 2008 nel crack della Lehman Brothers, la
La piazza e la torre. Le reti, le gerarchie e la lotta per il potere. Una storia globale
di Niall Ferguson
editore: Mondadori
pagine: 589
Ispirata dalla plastica contrapposizione fra la Torre del Mangia e la Piazza del Campo a Siena, potente metafora urbanistica d
I mostri di Hitler. La storia soprannaturale del Terzo Reich
di Eric Kurlander
editore: Mondadori
pagine: 600
L'attrazione del nazismo per le scienze occulte ha richiamato da sempre l'interesse degli storici e degli studiosi del Terzo R
L'ora più buia. Maggio 1940: come Churchill ha salvato il mondo dal baratro
di Anthony McCarten
editore: Mondadori
pagine: 251
Eroe di guerra
Nascita di una cattedrale. 1386-1418: la fondazione del Duomo di Milano
di Paolo Grillo
editore: Mondadori
pagine: 324
Il Duomo di Milano, simbolo della città e una delle cattedrali più maestose della Cristianità, con il suo tripudio di guglie c