Mondadori: Le scie
Bombardate Roma! Guareschi contro De Gasperi: uno scandalo della storia repubblicana
di Franzinelli Mimmo
editore: Mondadori
pagine: 240
Sessant'anni fa il settimanale "Candido" di Giovannino Guareschi pubblicava due lettere datate gennaio 1944 e firmate da Alcid
L'inverno della Repubblica. La congiura di Catilina
editore: Mondadori
pagine: 238
La congiura di Catilina, la rivolta che nell'autunno del 63 a.C. avrebbe dovuto decapitare i vertici della Repubblica romana, si è imposta nei secoli come "la madre di tutte le congiure". Ricostruendo l'intera vicenda, Massimo Bocchiola e Marco Sartori propongono come chiave di lettura la crisi delle istituzioni repubblicane, che si consumerà definitivamente di lì a poco con il primo triumvirato e poi con la dittatura di Cesare. Intorno a Catilina s'intrecciano, infatti, i destini dei principali personaggi del tempo: Cicerone, console nell'anno della congiura, l'antagonista di Catilina, il "difensore della Repubblica", non estraneo però a compromessi e ambiguità; Pompeo, il "convitato di pietra" con cui tutti sanno di dover presto fare i conti, impegnato nelle trionfali campagne in Oriente; Crasso, tenace tessitore di trame grazie alle sue ricchezze; Cesare, già in odore di vittoria, abile nel defilarsi da iniziative acerbe o velleitarie; Catone, risoluto e intransigente contro i rivoltosi, ostile a ogni atto di clemenza. Ma al centro della scena resta comunque lui, Catilina, uomo degli eccessi e delle contraddizioni, nel fisico come nella personalità. Ossessionato dal potere, oscilla "fra una realtà sovversiva e un sogno istituzionale", intraprendendo la rivolta armata solo dopo il fallimento del progetto di farsi eleggere console.
Paisà
Vita quotidiana nell'Italia liberata dagli alleati
di Bracalini Romano
editore: Mondadori
pagine: 267
All'indomani dell'armistizio l'Italia si presenta divisa in due: a Nord quel che resta del fascismo, con la Repubblica sociale
Il sultano Saladino. Tra vita e leggenda
di Jonathan Phillips
editore: Mondadori
pagine: 544
La fama di Saladino in Occidente affonda le sue radici nel 1187, quando «il re vincitore» riconquistò Gerusalemme sconfiggendo
Il fuoco e l'oscurità. Dresda 1945
di Sinclair McKay
editore: Mondadori
pagine: 440
Il 13 febbraio 1945 alle 22
Mezzanotte a Cernobyl'. La storia mai raccontata del più grande disastro nucleare del XX secolo
di Adam Higginbotham
editore: Mondadori
pagine: 552
Nella primavera del 1986 Cernobyl' era, ufficialmente, una delle centrali nucleari meglio funzionanti dell'Unione Sovietica, d
Fascismo anno zero. 1919: la nascita dei Fasci italiani di combattimento
di Mimmo Franzinelli
editore: Mondadori
pagine: 289
Il 23 marzo 1919 è una data cardine nella storia d'Italia
Illuminismo adesso. In difesa della ragione, della scienza, dell'umanesimo e del progresso
di Steven Pinker
editore: Mondadori
pagine: 622
Guardando ai primi due decenni del XXI secolo, inaugurati dalla tragedia dell'11 settembre, insanguinati dal terrorismo islami
Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo
di Adam Tooze
editore: Mondadori
pagine: 766
Innescata dallo scoppio della bolla immobiliare nel 2006 e culminata il 15 settembre 2008 nel crack della Lehman Brothers, la
Il mondo scritto. I capolavori della letteratura che hanno fatto la storia della civiltà
di Martin Puchner
editore: Mondadori
pagine: 400
La letteratura, frutto del mirabile incontro fra racconto e scrittura, ha plasmato l'immaginario e la condotta di gran parte d
I mostri di Hitler. La storia soprannaturale del Terzo Reich
di Eric Kurlander
editore: Mondadori
pagine: 600
L'attrazione del nazismo per le scienze occulte ha richiamato da sempre l'interesse degli storici e degli studiosi del Terzo R
L'ora più buia. Maggio 1940: come Churchill ha salvato il mondo dal baratro
di Anthony McCarten
editore: Mondadori
pagine: 251
Eroe di guerra