Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Lo specchio

La terra di Caino

di Alessandro Rivali

editore: Mondadori

pagine: 152

Questo libro fortemente organico, che segna la piena, raggiunta maturità di un poeta, si impone per l'identità forte della sua
20,00

Lirici greci. Testo greco a fronte

editore: Mondadori

pagine: 252

Un vertice di limpida bellezza atemporale: in estrema sintesi è questo il prodigio poetico di un'opera che va oltre il mutare
19,00

La gioia di vivere

di Giancarlo Majorino

editore: Mondadori

pagine: 106

La forza reattiva, incessante, del pensiero poetico si manifesta, in questa strana e in qualche modo grandiosa "Gioia di viver
18,00

Rifrazioni

di Elio Pecora

editore: Mondadori

pagine: 147

Nella ricchezza e varietà dei percorsi, la nuova raccolta di Elio Pecora è come un vasto poema cresciuto su se stesso assorben
18,00

Chilometri da casa

di Nicola Vitale

editore: Mondadori

pagine: 104

Nicola Vitale è poeta e pittore e in questo nuovo libro - un vero e proprio poema - convoca, tra le innumerevoli immagini che
18,00

Visioni dell'aldilà prima di Dante

editore: Mondadori

pagine: 278

Questa raccolta di importanti testi due-centeschi può essere una felice scoperta, afferma Marco Santagata nella sua premessa
22,00

I canti di Mihyar il damasceno

di Adonis

editore: Mondadori

pagine: 214

C'è qualcosa di assoluto, di totale e apertissimo, nei "Canti di Mihyar il damasceno"
19,00

Tutte le poesie (1969-2015)

di Milo De Angelis

editore: Mondadori

pagine: 442

Ripercorrere l'intero cammino compiuto da Milo De Angelis, uno dei pochi veri protagonisti della poesia, non solo italiana, tr
22,00

Ipotesi di felicità

di Alberto Pellegatta

editore: Mondadori

pagine: 120

In "Ipotesi di felicità" la concretezza di una visione disincantata dell'umano esserci quotidiano viene espressa nell'eleganza
18,00

La strategia dell'ombra

di Sergio Zavoli

editore: Mondadori

pagine: 93

Quarta raccolta poetica di Sergio Zavoli pubblicata nello "Specchio", "La strategia dell'ombra" conferma l'auspicio espresso d
18,00

La natura del bastardo

di Davide Rondoni

editore: Mondadori

pagine: 137

"Un vero e proprio formidabile accendersi, e poi riaccendersi, di frammenti vitali, in un coacervo di esperienze, di impressioni forti e contraddittorie, di amore vario eppure ininterrotto, in un rapporto costante e diretto con il reale, nella contemporaneità, che non lascia tregua al lettore. Davide Rondoni tocca con questo libro il punto di più persuasiva tensione nella sua ricerca poetica, che si propone come fortemente innovativa pur senza programmarsi come tale. Innovativa perché riesce a cogliere, dalla dimensione anche apparentemente banale dell'esistere e dalla normalità del linguaggio piano della comunicazione, gli strumenti e gli spunti per una riflessione implicita continua sulla dimensione umana, non senza i felici effetti di improvvisi stacchi verticali. Rondoni ci offre dunque i suoi viaggi nella quotidianità del molteplice manifestarsi dell'amore, con la capacità di attraversare il buio dell'esperienza e delle cose e di farle trionfare in una sorta di imprevista luce. La luce che squarcia l'opacità apparente dell'esistere."
18,00

Le acque della mente

di Rosita Copioli

editore: Mondadori

pagine: 144

Lo si avverte subito: c'è una grande passione, un'animata, animosa passione di fronte al proprio esserci, alle cose del mondo, all'umana storia, in questi nuovi versi di Rosita Copioli. È una passione inquieta, irrequieta, e quanto mai insolita nel nostro tempo, ma che riesce a trasmettersi con efficace immediatezza. I territori d'esplorazione sono svariati, a volte persino opposti, ma sempre chiamati in causa con la stessa emozione del confronto, che è la vera energia di questo vitalissimo libro. Copioli tratta degli orrori della storia, come delle più recenti tragedie, le quali ne ripetono di antiche, anche perché "tutto ciò che è / più atrocemente stupido / ama replicarsi". Chiama in causa il pensiero potente e felicemente intempestivo di Ivan Illich, evoca grandi figure della letteratura come Shelley, Byron, Marianne Moore, D.H. Lawrence, racconta il proprio viaggio nelle meraviglie dell'arte, dove si esprime e dilata "lo spazio della mente", visitando la cavità del Mitreo, le opere di Giuliano da Rimini, Piero della Francesca, Pollaiolo, Leonardo, e altri, altri ancora, fino a Pollock. Riesce a intessere un bestiario, proponendo eleganti versi sugli animali, in una sequenza delicata e impeccabile che è un vero gioiello, per attenzione, acutezza, partecipazione sensibile e generosa, come è nella natura di questa poetessa, sempre capace di coniugare sapienza ed emozione, come anche di passare da un dire fluente, dirompente, a un'asciuttezza epigrammatica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.