Mondadori: Oscar Spiritualità
La meditazione come medicina. Scienza, mindfulness e saggezza del cuore
editore: Mondadori
pagine: 294
Cosa succede al nostro cervello quando meditiamo? La meditazione può avere un vero effetto terapeutico? E in quali casi? Per r
La Bibbia in un frammento. 200 porte all'Antico e al Nuovo Testamento
di Ravasi Gianfranco
editore: Mondadori
pagine: 345
La Bibbia è "un arcobaleno di testi, di parole, di frasi, di idee, di simboli, di figure, di temi che nascono dall'opera di un
Felice per quello che sei. Confessioni di una buddhista emotiva
di Rossana Campo
editore: Mondadori
pagine: 101
Come può una narratrice di storie scrivere un libro sul Buddismo? Rossana Campo, scrittrice e praticante buddista, ha scelto di farlo partendo dalla propria esperienza e da quella di tanti amici che hanno trasformato le loro sofferenze e inadeguatezze grazie all'incontro con la pratica e la filosofia buddista. Il risultato è un libro che racconta in maniera chiara ed essenziale cose complesse come l'amore, l'avidità, le paure; e che con semplicità entra nel cammino della vita e della morte: il cammino che ha cercato il Budda per capire perché si nasce, perché si invecchia, perché ci si ammala, perché si muore. Una maniera diretta e sincera per offrire anche a chi non ne sa nulla i tesori raccolti in anni di pratica: il meglio della saggezza del Budda per trovare la felicità nella propria vita e, attraverso la conquista della pace interiore, costruire un mondo di pace globale. Dando così il proprio contributo per cambiare questo tempo ancora così oscuro.
L'arte della felicità in un mondo in crisi
editore: Mondadori
pagine: 320
Viviamo in un mondo inquieto, scosso da profonde crisi, non solo economiche, in cui sembrano prevalere le primordiali pulsioni distruttive che generano da sempre guerre, conflitti, odi, divisioni. Un mondo in cui la logica dominante è quella che arma l'uno contro l'altro individui, collettività e nazioni, spesso in nome di presunte superiorità culturali, religiose o, addirittura, razziali. E ancora possibile, in una realtà così segnata dalla violenza e dal dolore, parlare della felicità come di un obiettivo alla portata di tutti? Dopo aver esaminato in precedenti volumi la cosiddetta "rivoluzione della felicità" e il suo rapporto con il mondo del lavoro, Sua Santità il Dalai Lama e lo psichiatra americano Howard C. Cutler affrontano ora una nuova e ambiziosa sfida, a partire da un assunto semplice e fondamentale: poiché la natura dell'uomo è essenzialmente buona, se egli coltiverà le sue doti innate potrà realizzare se stesso e, quindi, essere felice. Secondo la concezione buddhista, infatti, la felicità è un'arte e, come tale, richiede pratica ed esercizio, al pari di qualsiasi altra competenza e abilità umana. Allenando la mente a individuare le cause dell'ansia e dell'insoddisfazione, abituandoci a riconoscere, nell'incontro con gli altri, le affinità piuttosto che le differenze, alimentando emozioni positive quali la compassione e l'empatia anziché la paura e la diffidenza, troveremo la strada maestra per raggiungere una maggiore felicità.
Questa è la vita
di Osho
editore: Mondadori
pagine: 301
"Va' e prendi un frutto di quell'albero... e spaccalo. Cosa ci vedi?" "Questi piccolissimi grani." "Bene, spaccane uno. Cosa ci vedi?" "Nulla, o venerabile." "Da questa essenza sottile che tu non percepisci, nasce questo grande albero. Qualunque sia questa essenza sottile, l'intero universo è costituito di essa, essa è la vera realtà, essa sei tu." Ed è su questa essenza che Osho ci aiuta ad aprire gli occhi. L'essenza che rappresenta la totalità, qualcosa che non appena nasciamo ci invade e che per semplice bisogno di sopravvivere siamo costretti a ridurre, organizzandola in un sistema di idee. L'unico modo per riaprirci a essa, e vivere pienamente, è lasciare cadere la maschera. "Scompari così come sei, in modo che tu possa apparire come sei veramente. Lascia cadere la maschera così che il volto originale possa essere scoperto. A quel punto troverai te stesso nei fiori e nella loro fragranza... ti troverai negli uccelli e nelle loro canzoni e ti troverai nel sole e nella luna e nelle nuvole, nella gente, negli animali... troverai te stesso sparso, disseminato dappertutto. Sarai vasto quanto l'intero universo".
La risposta è la domanda
Favole di saggezza
di Jodorowsky Alejandro
editore: Mondadori
pagine: 239
A cinque anni, una sera in cui i miei genitori erano andati al cinema, svegliandomi nel buio mi misi a gridare terrorizzato
Un bene fragile
Riflessioni sull'etica
di Potente Antonietta
editore: Mondadori
pagine: 180
Antonietta Potente è teologa e suora domenicana, molto lontana, però, dalla tradizionale immagine delle religiose
Autobiografia spirituale
di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
editore: Mondadori
pagine: 220
Tenzin Gyatso, il quattordicesimo Dalai Lama, ha settantaquattro anni, "ma la sua coscienza si estende per sette secoli di sto
La scintilla del risveglio
Lo zen e l'arte del potere
di Nhat Hanh Thich
editore: Mondadori
Nel corso dei secoli sono stati scritti innumerevoli testi sul potere, su come conquistarlo, utilizzarlo e conservarlo
Il miracolo più grande. Commento ai Vangeli
di Osho
editore: Mondadori
pagine: 165
Esiste qualcosa nella vita di Gesù, ma soprattutto nel suo messaggio, che ha fatto breccia nella barriera che dà forma alla realtà psichica in cui viviamo. Non importa quante sono o possono essere le interpretazioni, le manipolazioni, i pregiudizi e gli stereotipi che si sono sovrapposti al messaggio: malgrado tutto, quella parola continua a essere viva. E ancora di più lo diventa nella lettura illuminante che qui ne dà Osho: gli insegnamenti di Gesù non vengono tradotti in ciò che noi vogliamo che siano, ma riscoperti nella loro vera natura. Il miracolo più grande che Gesù fece fu quello di risvegliare comuni esseri umani a uno splendore che mai avrebbero potuto immaginare. Le parole di Osho si accompagnano semplicemente a quel miracolo, liberandolo dalla falsificazione che ha portato a identificarlo con la sofferenza, con l'infelicità, con la croce, e facendocelo riscoprire come l'autentico nutrimento che ci anima: l'estasi, l'amore, la gioia, lo spirito di celebrazione che contraddistinguono la vita.