Mondadori: Oscar Spiritualità
Orme sulle rive dell'ignoto
di Osho
editore: Mondadori
pagine: 121
"Una creatura spirituale è, secondo la mia definizione, una persona dotata di spirito, che vive la vita con passione e intensità; che vive al massimo del proprio potenziale e non al minimo, la cui esistenza non è tiepida." Considerando da questo punto di vista la crescita spirituale come un mezzo per scoprire il patrimonio di luce e di gioia che è già in noi, Osho ci parla in questo libro del grande gioco che è la vita e di come abbandonarsi al suo fluire con fiducia; ci parla della creatività, dell'amore, delle relazioni. Ma soprattutto ci insegna una religiosità priva di sensi di colpa, di tabù, di repressioni; la spiritualità della gioia e dell'accettazione, della naturalezza e della spontaneità. Perché, dice Osho, "non avete bisogno di essere illuminati, non dovete divenire alcunché: lo siete già. Dovete solo riconoscerlo, rivolgervi all'interno, dare un'occhiata in profondità nel vostro essere e... comincerete a ridere". È questa dimensione che Osho chiama l'ignoto: il luogo dove la nostra dimora interiore può avere stabili fondamenta.
Aprirsi alla vita
di Osho
editore: Mondadori
pagine: 166
In questo libro Osho affronta il più grande tabù umano, la morte, e invita a vederlo sotto una luce completamente nuova. Insegnando a diventare "testimoni" attraverso l'osservazione e la meditazione, dimostra come non esista solo la dimensione umana, materiale, ma anche un "mondo invisibile" oltre la nostra esistenza terrena. Da questi presupposti parte per illustrare l'esperienza della regressione e aiutare a recuperare i ricordi e le emozioni delle vite passate. Ciò che ne risulta è una visione ispirata che può liberare dalle pastoie del materialismo, facendo comprendere pienamente l'essenza spirituale e il mistero della reincarnazione.
Trasformare la mente
di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
editore: Mondadori
pagine: 168
Nel suo stile semplice e amichevole, Sua Santità il Dalai Lama esamina in questo libro la natura della mente umana e sottoline
La canzone della vita
di Osho
editore: Mondadori
pagine: 188
Come essere felici? Come entrare in sintonia con il vero scopo della vita? Quale atteggiamento avere di fronte alla morte? Cosa significa volgersi verso la dimensione interiore? Cos'è l'Illuminazione? In questo libro Osho risponde agli eterni interrogativi dell'uomo mentre accompagna il lettore a comprendere la totalità in cui è immerso e lo aiuta a eliminare le barriere e i filtri che impediscono di entrare in contatto con la propria sorgente di vita. "La canzone della vita" è un sentiero che conduce nelle profondità dell'essere, in quella dimensione che più di ogni altra appartiene all'uomo e nella quale, tuttavia, difficilmente si arrischia. Le intuizioni profonde che il grande maestro trasmette in queste pagine sciolgono i veli e le ombre che circondano l'uomo, permettendo così di conoscere e comprendere la vera natura della vita: una luce immensa.
Le emozioni che fanno guarire. Conversazioni con il Dalai Lama
editore: Mondadori
pagine: 258
Come interagiscono cervello, sistema immunitario e stati emotivi? La meditazione può produrre effetti positivi sulla salute? Quali emozioni si accompagnano a una migliore qualità della vita? In che misura le condizioni psicofisiche di un individuo traggono beneficio da una crescita dell'autostima? In occasione degli incontri della terza Mind and Life Conference, svoltasi nel 1991 a Dharamsala, in India, alla presenza del Dalai Lama, illustri scienziati occidentali e maestri buddhisti hanno cercato di rispondere a questi e ad altri interrogativi di carattere scientifico ed etico. Daniel Goleman ha raccolto alcuni degli interventi e dei dibattiti più significativi della conferenza.
L'immortalità dell'anima
di Osho
editore: Mondadori
pagine: 141
"Come cogliere la falsità della morte? Pensiamo a una goccia che vive nell'oceano: quando evapora, le altre gocce la credono morta, eppure continua a esistere nelle nuvole ed è destinata a ricadere fra le onde. Ma come faranno le altre gocce a saperlo senza compiere esse stesse quel viaggio?". Sono parole dì Osho, uno dei grandi maestri spirituali del nostro tempo, in risposta all'interrogativo più antico e impellente per ogni uomo: l'anima è immortale? Paragonando in queste pagine la morte alla nostra ombra - che non possiamo né sfuggire né vincere - egli ci insegna ad affrontarla senza timore attraverso la meditazione: per sfatare le paure che da sempre la attorniano ed entrare finalmente in sintonia con la vita del Tutto. Come spiega Osho, infatti, "se una persona si prepara con tutta se stessa, la morte diventa un'esperienza meravigliosa, il fenomeno più prezioso. Perché solo con la morte il centro della vita si manifesta nella sua gloria".
L'arte della felicità sul lavoro
editore: Mondadori
pagine: 175
Conoscere se stessi, controllare le emozioni distruttive, sconfiggere l'egoismo personale per aprirsi agli altri attraverso l'esercizio quotidiano alla compassione: ecco i precetti che il buddhismo indica come gli ingredienti fondamentali per un'esistenza più felice. Ma questa è veramente una via percorribile per noi occidentali, costantemente indirizzati a modelli di vita tutti incentrati sulla competizione e il successo? Come possiamo conciliare il percorso suggerito dalla saggezza orientale per raggiungere la felicità interiore con la complessità delle sfide che la società ogni giorno ci propone? A queste domande il Dalai Lama da risposte reaiistiche, accompagnate da esempi concreti, facendo di questo libro uno strumento di forza e di serenità per tutti.
I vangeli per guarire. Lo straordinario potere del mito cristiano
di Alejandro Jodorowsky
editore: Mondadori
pagine: 466
Le storie narrate nei Vangeli rispecchiano esigenze assolute, immutabili del cuore umano. Qualcuno si è appropriato dei Vangeli per svigorirli e alterarli, ma proprio nel mondo di oggi, dominato dall'egoismo, dal materialismo, dalla mancanza di valori, dobbiamo riappropriarci di questi testi, imparare a guardarli con occhi scevri da pregiudizi e restituire loro la purezza originaria e la ricchezza sorgiva. Un compito necessario non solo per i credenti, ma per tutti, purché sappiano ritrovare nel "mito" evangelico il fondamento della società, della verità, della vita emotiva: in una parola dell'essere umano. Questo libro ci insegna a guardare alla Buona Novella con occhi nuovi, e ci spiega come dalla lettura dei Vangeli possa nascere una conoscenza che arricchisce le nostre vite, cambiando il nostro modo di vivere, muoverci, pensare, sentire, camminare, invecchiare e morire. Per sempre.
I consigli del cuore
editore: Mondadori
pagine: 165
Nella tradizione tibetana i "Consigli del cuore" sono gli ammonimenti che i grandi maestri davano a chi si recava a consultarli. Un'usanza che il Dalai Lama ha voluto riprendere, offrendo in queste pagine una serie di brevi riflessioni destinate ad accompagnare il lettore nel corso di tutta la vita, indipendentemente dalle sue credenze religiose. Rivolgendosi con compassione a ogni uomo e a ogni donna secondo la sua età, il suo stato d'animo, la sua particolare situazione e il suo ruolo nella società, Sua Santità illustra un pensiero di grande profondità, sintetizzando in parole semplici le scelte fondamentali nella vita di ciascuno. Il messaggio di questo grande uomo, infaticabile pellegrino della pace nel mondo, diventa così una piccola guida spirituale da tenere sempre accanto: per assorbirne la serenità e la saggezza, per trovare a ogni domanda una risposta luminosa e consolatrice.
Il discorso della montagna. Meditazioni
di Carlo Maria Martini
editore: Mondadori
pagine: 143
Questo libro contiene le meditazioni del cardinal Martini su uno dei brani più celebri e controversi del Vangelo: una provocazione che chiama il lettore a compiere un impegnativo e coinvolgente percorso dell'intelligenza e del cuore attraverso io scandalo delle Beatitudini, vero e proprio ribaltamento dei valori mondani. Un invito a riscoprire con nuova freschezza i valori più profondi su cui fondare il vivere personale e sociale, per ritrovare la possibilità di guardare al futuro con una speranza solida, lontana dalla paura o dal lamento sterile come da ogni vacuo ottimismo; per divenire capaci di scelte coraggiose e autentiche, libere da conformismi che assoggettano agli imperativi delle mode correnti.
La via dell'amore. Aprire il cuore e la mente per raggiungere la saggezza e l'illuminazione
di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
editore: Mondadori
pagine: 121
Per ottenere la felicità e raggiungere l'appagamento personale è essenziale saper dare e ricevere amore. Ma fino a che punto comprendiamo la straordinaria forza trasformatrice di questo sentimento? Siamo davvero in grado di coltivarne e di apprezzarne i doni inestimabili? Nella "Via dell'amore" il Dalai Lama ci insegna come tradurre l'energia che ognuno di noi dedica a se stesso in una forma di compassione rivolta agli altri. Riprendendo esercizi e tecniche messi a punto nei monasteri tibetani più di mille anni fa, ci guida lungo un cammino che porta a sviluppare il nostro potenziale, trasformando l'eccessiva e controproducente concentrazione su di noi in un sano interesse per gli altri. Così, passo dopo passo, impariamo a superare la generale abitudine a inquadrare le persone in categorie rigide per creare e mantenere invece un atteggiamento positivo verso tutti coloro che ci circondano, allargandone sempre di più la cerchia. Riflettere sulla gentilezza e sull'amore ricevuti soprattutto durante l'infanzia (quando maggiore è la nostra dipendenza dall'attenzione e dalle cure altrui), ci spingerà poi a ricambiare chi ci ha fatto del bene, aiutandolo a raggiungere i suoi obiettivi. In tal modo riusciremo ad apprezzare l'altruismo disinteressato, il dare con generosità senza tornaconto personale, perché nel momento in cui cerchiamo di realizzare il benessere degli altri stimoliamo la compassione, che è l'aspetto più vero e pieno dell'amore.
L'energia della preghiera. Come approfondire la pratica spirituale quotidiana
di Thich Nhat Hanh
editore: Mondadori
pagine: 116
L'impulso a pregare è universale: non c'è cultura, passata o presente, in cui non si preghi. Pregare - insegna Thich Nhat Hanh - è il "cibo dell'anima", naturale come respirare, come camminare. Forse ancora di più. Non è solo quello che diciamo o che facciamo, è quello che siamo. In questo libro il celebre monaco zen vietnamita spiega, con i consueti toni semplici e diretti, come approfondire la pratica spirituale quotidiana e come, attraverso la preghiera e la meditazione, potersi ricollegare all'universo nella sua interezza e al nostro sé superiore. Qualunque sia la nostra cultura o fede religiosa: perché la preghiera appartiene all'intero genere umano. Un messaggio di tolleranza e amore universali, più importante che mai in un mondo infiammato dal fanatismo religioso.