Mondadori: Oscar Spiritualità
Il benessere emotivo. Trasformare paura, rabbia e gelosia in energia positiva
di Osho
editore: Mondadori
pagine: 248
"La mente è uno splendido meccanismo, usalo, ma non farti usare
Liberi di essere. Il libro della comprensione
di Osho
editore: Mondadori
pagine: 280
"Esprimiti in tutti i modi possibili, senza paura
L'arte della felicità
editore: Mondadori
pagine: 272
Conoscere se stessi, controllare le emozioni distruttive, sconfiggere l'egoismo per aprirsi agli altri attraverso l'esercizio
Il nostro bisogno d'amore
di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
editore: Mondadori
II Dalai Lama è una delle più grandi figure di maestri e insegnanti di buddhismo nel mondo, portavoce, con il suo immancabile
Ritorno alle virtù
La riscoperta di uno stile di vita
di Ravasi Gianfranco
editore: Mondadori
pagine: 132
In un mondo che sembra improntato all'utilitarismo e indifferente ai principi etici, che pone al vertice dei suoi valori il su
La mente del samurai. Il codice del Bushido
editore: Mondadori
pagine: 324
L'etica dei samurai, il bushido, o "Via del Guerriero", è caratterizzata da un misto di onore, calma, coraggio, pensiero strat
Yoga: potenza e libertà. Commenti ai «Sutra sullo Yoga» di Patanjali
di Osho
editore: Mondadori
pagine: 302
Oggi nel mondo lo Yoga si pratica per hobby, o come terapia in grado di lenire l'intera gamma di disagi frutto di una vita troppo sedentaria. Ma anche per necessità, in quanto aiuta a equilibrare l'immenso carico di stress che lo Spirito del tempo ha indotto in un quotidiano già di per sé frenetico. In Italia sembra non essere più il fenomeno di nicchia di qualche decennio fa e ha conquistato fasce culturali e generazionali sempre più ampie. Alla "normalità" dell'approccio fisico, si accompagna con il tempo l'esigenza di approfondire la visione sottesa agli esercizi. Un numero sempre maggiore di insegnanti ha iniziato a utilizzare il commento di Osho ai "Sutra sullo Yoga" di Patanjali - di cui questo libro rappresenta il quarto volume - come vero e proprio libro di testo in grado di introdurre vuoi allo spirito, vuoi alle prospettive esistenziali a cui l'attività fisica fa da trampolino di lancio. Infatti questo "metodo" è in realtà una "scuola di vita", come insegna lo stesso Osho: "Lo Yoga non è una religione né una filosofia. Non è qualcosa su cui si possa ragionare. E ciò che tu dovrai essere".