Quodlibet: Compagnia extra
Almanacco 2018. Rivoluzioni, ribellioni, cambiamenti e utopie
editore: Quodlibet
pagine: 208
La rivoluzione è un po' caduta in disgrazia
Marco Polo
di Viktor Sklovskij
editore: Quodlibet
pagine: 242
"Il Milione" di Marco Polo è un'opera tanto nota e citata quanto poco letta, nel 1936 il letterato russo Viktor Sklovskij ne f
Letteratura latina inesistente. Un'altra letteratura latina che «non» avete studiato a scuola
di Stefano Tonietto
editore: Quodlibet
pagine: 194
Una letteratura latina che nessuno può avere studiato a scuola, una parodia del manuale scolastico, dove compaiono autori asso
Sarò strana io
di Daniela Mazzoli
editore: Quodlibet
pagine: 168
Un romanzo scritto a poco a poco ogni sera prima di andare a dormire, dove si affollano gli incontri diurni, gli amori passati
Almanacco 2017. Mappe del tempo: memoria, archivi, futuro
editore: Quodlibet
pagine: 168
Almanacco annuale delle voci più interessanti e a sorpresa che circolano oggi
Vita coniugale
di Ivan Levrini
editore: Quodlibet
pagine: 204
La famiglia è il primo momento dello stadio etico, diceva Hegel, ma oggi ci sono più morti in famiglia che delitti di mafia
Europeana. Breve storia del XX secolo
di Patrik Ourednik
editore: Quodlibet
pagine: 148
Europeana è un libro straordinario, nel senso anche di molto insolito
Mi richordo anchora
di Pietro Ghizzardi
editore: Quodlibet
pagine: 300
"C'è un uomo nella Bassa sui settant'anni che si chiama Pietro Ghizzardi ed è un grande uomo. Ma da parecchio prima che cominciasse a dipingere e a far parte della trinità padana dei naifs, Ligabue Rovesti e lui. La pittura non c'entra per il tipo di grandezza cui mi riferisco, essendo grande perché ha sofferto grandemente, perché è stato umiliato grandemente, e nelle pagine di questo libro con qualche accento profetico domanda: 'Fino a quando continuerete a fare questo?' Io lessi le sue memorie quando erano in boccio e dissi: 'Corro subito ad abbracciarlo'. Poi non corsi ad abbracciarlo, passò del tempo, si dimentica, questa è la vita, e si onora purtroppo più facilmente un artista che un uomo. Lo incontrai dopo alla prima mostra luzzarese dei naifs, al pranzo invernale dopo la mezzanotte, diventato ormai rituale, tutti avevamo trovato il nostro posto a tavola e Ghizzardi no, ricordo ancora che se ne stava in piedi in un angolo con la paura di disturbare, sdentato, il paletò abbottonato male." (Cesare Zavattini)
Storiette e storiette tascabili
di Luigi Malerba
editore: Quodlibet
pagine: 180
Brevi storielle semplici, come esempi dell'inverosimile e acuta stupidità umana. Piene della migliore comicità di Malerba. I personaggi pensano molto ma pensano solo coglionerie, e spesso coglionerie ingegnose: Agrippone che cerca di produrre maiali a sei zampe; il bambino Tonino che fa l'anarchico per raggiungere all'inferno lo zio; Cesarino che non sopporta il passato remoto ma vive bene lo stesso; e poi il dirottatore di treni, il pittore che dipinge i rumori, e così via. Ma è una comicità piena di benevolenza verso questi stupidi eccentrici e la loro superiore stupidità.
Quattro novelle sulle apparenze
di Gianni Celati
editore: Quodlibet
pagine: 180
Quattro novelle filosofiche di un Celati pensoso. Nella prima un professore di ginnastica, Baratto, stanco della falsità delle parole, smette di parlare, con un mutismo solenne e buffo. I protagonisti delle altre novelle pure loro si sentono estranei ad un mondo fatto di parole cerimoniali e abitudini, il che ne fa dei dispersi che vagano nel mondo. Ma poi tutti alla fine devono constatare che c'è poco da fare: la vita è solo una trama cerimoniale per tenere insieme qualcosa d'inconsistente, a cui però apparteniamo.
Il villaggio di Stepàncikovo e i suoi abitanti
di Fëdor Dostoevskij
editore: Quodlibet
pagine: 276
Questo è uno dei romanzi meno conosciuti e più riusciti del grande scrittore russo
Ossa, cervelli, mummie e capelli
di Antonio Castronuovo
editore: Quodlibet
pagine: 181
Cosa hanno in comune il cranio di Mozart e il cervello di Einstein? la mummia di Lenin e quella di Jeremy Bentham? i capelli di Beethoven e il pene di Napoleone? lo scheletro di Cartesio e il dito indice di Galileo? Semplice: sono tutte "reliquie profane", pezzi anatomici di personaggi celebri che costituiscono la controparte laica delle tante reliquie sacre. In dieci racconti veritieri, il libro tratta un tema originale per l'editoria italiana: la permanenza di questi pezzi organici, e i prodigiosi tragitti che hanno compiuto in secoli di storia, da un istituto all'altro, da un collezionista all'altro, da un ladro all'altro. Vicende reali e un po' forsennate, grottesche e curiose, che hanno trovato la loro finale magnificenza nei corpi plastinati, tecnica mediante la quale ognuno può diventare reliquia di se stesso.