In questo volume Alain de Benoist traccia un suggestivo quanto accurato profilo filosofico-culturale del grande pensatore ebreo Martin Buber. L'Autore passa in rassegna le diverse sfumature del pensiero e i diversi interessi di questa eccezionale figura di intellettuale a cavallo dei secoli XIX e XX: la sua formazione neoromantica, la prolifica attività dentro e fuori il mondo ebraico, i rapporti con gli ambienti del sionismo e la fortuna delle teorie espresse nella sua opera principale Io e Tu. Il Tu politico di Buber è il popolo palestinese, riferendosi al quale egli dirà: «Guardiamoci dal far subire agli altri ciò che hanno fatto subire a noi!» Buber perora la causa di uno Stato binazionale, ebreo-arabo, di ispirazione federalista, purtroppo mai presa in considerazione, ma nella quale risiede forse la formula di una vera pace per la tormentata area mediorientale.
L'io e il tu. Martin Buber teorico della reciprocità

titolo | L'io e il tu. Martin Buber teorico della reciprocità |
Autore | Alain de Benoist |
Traduttore | G. Giaccio |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Matrici |
Editore | Diana edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 119 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788896221945 |