Contro una concezione piattamente economicistica, Alain Touraine ci invita a ripartire dall'idea di modernità per pensare la nostra epoca. Si tratta di concentrare l'attenzione sulla società nuova che sta emergendo sotto i nostri occhi. Dove alcuni non vedono che una caduta del nostro vecchio mondo nella postmodernità, Touraine sottolinea invece l'ingresso nell'ipermodernità. Questa nasconde certo pericoli legati a inedite forme di dominio, ma è anche portatrice di nuovi movimenti sociali che affermano, in modo più diretto rispetto al passato, i diritti dei soggetti umani. Touraine dà così la misura dell'importanza dei movimenti di liberazione delle donne e indica nella questione dell'accoglienza o del rifiuto di popolazioni di culture differenti la posta in gioco principale delle politiche nazionali.
In difesa della modernità

titolo | In difesa della modernità |
Autore | Alain Touraine |
Argomenti |
Scienze Umane Sociologia Adozioni Scienze Politiche e Sociali |
Collana | Scienza e idee, 305 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 306 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788832850987 |