Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Buio a mezzogiorno

Buio a mezzogiorno
titolo Buio a mezzogiorno
Autore
Traduttore
Argomento Letteratura e Arte Classici
Collana Oscar Moderni Cult
Editore Mondadori
Formato
libro Libro
Pagine 324
Pubblicazione 2020
ISBN 9788804727668
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Mosca, anni Trenta. Nicolaj Salmanovic Rubascëv è un commissario politico: è compito suo scoprire gli avversari del regime, interrogarli, punirli. Ma il destino lo porta sul banco degli imputati, vittima degli stessi aberranti trattamenti che di solito era lui a infliggere. In un primo momento Rubascëv si difende, respinge le accuse, resiste alla tortura. Poi invece capitola. L'indottrinamento dell'ideologia politica vissuta con assolutismo granitico, come una fede, ha la meglio su ogni ragionevolezza e sull'istinto di conservazione: Rubascëv finisce per condividere il punto di vista dei suoi inquisitori e accetta la morte come ultimo servizio da rendere al partito. Feroce conflitto di anime, dramma di coscienze indagato con acuminato scavo psicologico, "Buio a mezzogiorno" mette in scena la tragedia, storicamente realizzata, del cortocircuito tra l'aspirazione all'utopia e le nefaste conseguenze dell'uso improprio del potere. Ispirato al processo Bucharin del 1938 (dei cui atti si traducono in appendice alcuni emblematici passaggi), il romanzo è stato protagonista tra il 1940 e i giorni nostri, tra Francia, Svizzera e Inghilterra, di una tormentata e sorprendente avventura editoriale che Silvia Albesano ricostruisce con rigore filologico e ricchezza di dettagli. Con un saggio di George Orwell.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.