Lo scrittore del "Pasticciaccio" cominciò l'altro suo grande capolavoro, "La cognizione del dolore", nel 1937, dopo la morte della madre e mentre si stava liberando del suo "feudo" di Longone, la villa di campagna costruita dal padre alla fine dell'Ottocento. Questo fatto biografico dà lo spunto a una riflessione fatta a più voci su Carlo Emilio Gadda e la Brianza. Il libro raccoglie vari contributi di studiosi dell'opera gaddiana intorno ai "luoghi della Cognizione del dolore", delineando il nucleo di una riflessione su conoscenza e sofferenza. Scritti di Emilio Manzotti, Maria Antonietta Terzoli, Federico Bertoni, Salvatore Natoli, Claudio Vela, Pierpaolo Antonello, Giuseppe Stellardi e Mario Porro.
Gadda e la Brianza. Nei luoghi della «Cognizione del dolore»

Titolo | Gadda e la Brianza. Nei luoghi della «Cognizione del dolore» |
Curatore | M. Porro |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Argonauti |
Editore | Medusa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 245 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788876980817 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |