Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La tradizione culturale italiana e l'«altro». Cinque lezioni fra passato e presente

novità
La tradizione culturale italiana e l'«altro». Cinque lezioni fra passato e presente
titolo La tradizione culturale italiana e l'«altro». Cinque lezioni fra passato e presente
Curatore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Le Navi, 1
Editore Castelvecchi
Formato
libro Libro
Pagine 92
Pubblicazione 2023
ISBN 9788869444449
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
13,50
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Nel luglio del 2022, all'Università per Stranieri di Perugia, cinque grandi studiosi si sono interrogati su cosa significhi oggi occuparsi della cultura italiana, in un'epoca in cui la western culture sconta una crisi determinata dal confronto con un'alterità variamente intesa. Alberto Mario Banti ha enucleato le derive di un registro profondo del nazionalismo italiano. Donatella Di Cesare si è soffermata sull'idea della realtà come un prisma di idiomi da preservare rispetto alla lingua unica della tecnica. Roberto Esposito ha insistito sull'intrinsecità fra la tradizione filosofica italiana e il "fuori". Giulio Ferroni ha compiuto un percorso nella storia della letteratura italiana alla ricerca del suo rapporto con l'alterità naturale dell'ecosistema. Infine, Alessandro Portelli ha indagato il cono d'ombra dell'alterità interna della memoria nazionale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.