Forse pochi paesi contano, come l'Italia, una produzione tanto impressionante di libri che trattano di scandali politici e finanziari: forniscono informazioni e svelano retroscena con l'obiettivo di suscitare l'indignazione del pubblico cui si rivolgono. Rare sono invece le riflessioni che traccino la genesi di questa emozione collettiva e analizzino le trasformazioni che essa produce nell'economia morale e nella geometria sociale dei luoghi indagati. È questo l'intento del presente volume, che prende le mosse dai testi di alcuni tra i maggiori esponenti della sociologia pragmatica francese - Luc Boltanski, Élisabeth Claverie, Cyril Lemieux, Dominique Linhardt - qui tradotti per la prima volta in italiano.
Sociologia dell'indignazione. L'affaire: genesi e mutazioni di una «forma politica»

titolo | Sociologia dell'indignazione. L'affaire: genesi e mutazioni di una «forma politica» |
Curatori | S. Ferrando, Puccio-Den Deborah, Smaniotto Alessia |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Editore | Rosenberg & sellier |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788878856486 |