Prendete le prime venti righe delle Avventure di Pinocchio di Collodi. Inseritele sul web e chiedete a un traduttore automatico la versione in inglese o in cinese, in russo o in arabo. Poi fate il percorso al contrario e provate a ritradurre il testo in italiano. L'effetto sarà sorprendente, da molti punti di vista, e spesso straniante. Questo libro tenta l'esperimento con cinquanta diverse lingue straniere. Come si modifica, dopo questo transito, la prima pagina di Pinocchio? Come e quanto il testo originale viene tradito dall'automatismo della macchina? Un semplice gioco offre lo spunto per una riflessione sugli strumenti che utilizziamo abitualmente e sul nostro sforzo per districarci nella babele delle lingue che contraddistingue il nostro paesaggio umano.
Un burattino nella rete. Tradurre Pinocchio in internet

titolo | Un burattino nella rete. Tradurre Pinocchio in internet |
Curatore | C. Barbero |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | I Melograni, 55 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788821110443 |