Le "Lezioni Primo Levi", promosse dal Centro studi Primo Levi, si tengono ogni novembre a Torino, presso la Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche. Tenute sempre da grandi studiosi, sono in seguito pubblicate dall'Einaudi. Dopo la prima lezione di Robert S. C. Gordon, ""Sfacciata fortuna": la Shoah e il caso" e la seconda di Massimo Bucciantini, "Esperimento Auschwitz" è la volta di Stefano Bartezzaghi, che ha approfondito gli studi sui giochi e sulle invenzioni, non solo verbali, di Primo Levi ("Le cosmichimiche di Primo Levi" e "Primo Levi giocatore"), concentrandosi in particolare sull'aspetto dell'osservazione linguistica. Fra i mestieri che Levi ha coltivato, quello del linguista era certamente uno dei principali: che si trattasse di etimologie popolari, di modi di dire dialettali o yiddish o di paurosi ordini in tedesco o in polacco, ogni pagina leviana è una partitura di voci, toni, registri, volumi, a cui subentrano, come pause calcolate da un compositore, silenzi perfettamente incastrati e significanti.
Una telefonata con Primo Levi

Titolo | Una telefonata con Primo Levi |
Autore | Bartezzaghi Stefano |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Lezioni Primo Levi |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
ISBN | 9788806210649 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |