\\il volume analizza la storia delle comunita` greche dell`area dello stretto in eta` tardo-arcaica, con particolare riguardo per gli anni della tirannide di anassilao (494/3-476/5). A tal fine, viene dapprima presentata una panoramica della vita sociale ed economica dei centri di zancle, mile, metauro, reggio e lipari, tra la fine del vi e l`inizio del v secolo; quindi si ricostruiscono gli scambi che tali centri intrattennero con le comunita` tirreniche, soprattutto all`indomani della battaglia del mare sardonio e della fondazione di elea da parte dei focei. Il cuore della trattazione verte, comunque, sulla conquista e l`esercizio del potere da parte di anassilao, il quale, nel giro di pochi anni, allargo` la sua signoria da reggio a zancle, rifondandola come messene, ed entro` inevitabilmente in competizione con i dinomenidi, signori di gela e siracusa. L`ultima parte del volume si occupa del declino della tirannide anassilaica, successivo alla battaglia di himera del 480, e indaga la complessa ridefinizione identitaria a cui le comunita` di reggio e messene andarono incontro dopo l`entrata in vigore del koinon dogma del 461/0.\\
Poros E Porthmos. Lo Stretto Al Tempo Di Anassilao

titolo | Poros E Porthmos. Lo Stretto Al Tempo Di Anassilao |
Autore | Bianchi Edoardo |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Studi di storia greca e romana |
Editore | Edizioni dell`orso |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788836130733 |