Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sentieri in utopia

Sentieri in utopia
Titolo Sentieri in utopia
Sottotitolo Sulla comunità
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Biblioteca ebraica
Editore Marietti
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 2009
ISBN 9788821183225
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
Pubblicato nel 1947 con il titolo ebraico Netivot be-utopia questo libro è un classico delle utopie del Novecento. Attraverso una rilettura della tradizione socialista, anarchica e marxista, Buber propone una alternativa radicale fra lo stato, accentrato, burocratico, totalitario per vocazione, e la comunità, dialogica, decentrata, in sé già sovversiva. "Fare il possibile e desiderare l'impossibile": si condensa in queste celebri parole di Gustav Landauer il nesso tra messianismo ebraico e anarchia libertaria che Buber riprende per delineare l'utopia del domani, quella nostalgia per ciò che è giusto, da sempre promessa nella Torah. Dinanzi al pericolo di un illimitato potere planetario, una sorta di stato mondiale, viene indicato nel kibbutz, nella comune ebraica, il sentiero impervio di un socialismo anarchico e federalista che esplori e inventi gli infiniti modi in cui comunità autonome e autogestite possano dar luogo a una "comunità di comunità".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.