Il libro ripercorre alcuni ignoti percorsi dell'Italia letteraria tra Quattro e Cinquecento. I problemi messi a fuoco rinviano a un'epoca in cui il binomio letteratura e storia della lingua è inscindibile e investono situazioni emblematiche della cultura italiana antica, quali il decadimento e le trasformazioni dell'umanesimo, la codificazione del volgare e dei suoi registri linguistici e stilistici, il lento uscire di scena delle lingue classiche. Carlo Dionisotti (Torino 1908-Londra 1998), filologo e storico della letteratura italiana, ha insegnato nell'Università di Oxford ed in quella di Londra.
Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento

titolo | Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento |
Autori | Carlo Dionisotti, Vincenzo Fera, G. Romano |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | Antipodi |
Editore | 5 Continents Editions |
Formato |
![]() |
Pagine | 163 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788874390267 |