Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stranieri nemici. Nazionalismo e politiche di sicurezza in Italia durante la Prima guerra mondiale

Stranieri nemici. Nazionalismo e politiche di sicurezza in Italia durante la Prima guerra mondiale
titolo Stranieri nemici. Nazionalismo e politiche di sicurezza in Italia durante la Prima guerra mondiale
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana I libri di Viella, 440
Editore Viella
Formato
libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 2023
ISBN 9791254691953
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La Prima guerra mondiale fu il primo conflitto durante il quale governi ed eserciti si trovarono ad affrontare, su una scala non comparabile per dimensione e latitudine con quanto era avvenuto nelle precedenti guerre interstatali, il problema degli stranieri nemici, persone che si trovarono nel posto sbagliato al momento sbagliato. I governi dei paesi belligeranti cercarono di neutralizzare chiunque avesse, o fosse sospettato di avere, legami con uno stato nemico. Anche l'Italia, come dimostrano le pagine di questo volume, diede il suo contributo alla caccia allo straniero nemico adottando misure che colpirono tre sfere: quella dei diritti civili, quella della libertà personale e quella dei diritti di proprietà. L'attacco a queste tre sfere condotto in nome della sicurezza si risolse in un attacco al sistema liberale che dalla guerra uscì a pezzi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.