Perché l'educazione dovrebbe avere come uno dei suoi fini il benessere dei suoi studenti? È possibile pensare che apprendimento e benessere siano connessi? Se si come? Come possiamo creare ambienti di apprendimento che possano nutrire il benessere dei bambini e dei giovani? Questo libro rappresenta una sfida che da molti anni è nata e si è sviluppata in un percorso di ricerca e riflessione che pone al centro il benessere educativo per tutti. A partire da una lettura pedagogica del benessere che attraversa vari ambiti: filosofico (Aristotele e l'eudaímonia) economico (Approccio delle Capability, Sen, 1980) e psicologico (Psicologia Positiva, Diener, Seligman, 2001) e in connessione con le parole e i desideri espressi dai giovani, viene proposto un framework inclusivo (l'Universal Design for Learning) che sembrerebbe ispirarsi ai principi che valorizzano un insegnamento inclusivo e un apprendimento positivo verso una "didattica felice".
Felice di conoscere. Insegnamento inclusivo e apprendimento positivo a scuola

titolo | Felice di conoscere. Insegnamento inclusivo e apprendimento positivo a scuola |
Autore | Elisabetta Ghedin |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Biotipi |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788820767259 |