Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Taccuino per stenografia (1937-1938)

Taccuino per stenografia (1937-1938)
Titolo Taccuino per stenografia (1937-1938)
Autore
Curatore
Argomento Letteratura e Arte Editoria
Collana Minima / Volti
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 74
Pubblicazione 2022
ISBN 9788857592190
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
9,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il "Taccuino per stenografia", redatto da Cioran durante i primi anni di permanenza in Francia, presumibilmente tra il 1937 e il 1938, è un quadernetto di appunti e note sparse, nelle intenzioni non destinato alla stampa. Esso rappresenta un "esercizio privato" di scrittura, in cui vengono riportati, in maniera concisa, aforistica e frammentaria, impressioni e stati d'animo convulsi e in cui il pensatore romeno riversa il proprio ineffabile disagio interiore. Nonostante la brevità, il documento costituisce una preziosa testimonianza per cogliere gli aspetti psicologici profondi che hanno portato Cioran alla tormentata gestazione del proprio pensiero nichilista, in un periodo cruciale che avrebbe condotto alla stesura e alla pubblicazione, in lingua romena, di Amurgul gândurilor ("Il crepuscolo dei pensieri", 1940). È un Cioran dinamitardo ed esplosivo, sempre "al culmine della disperazione", che lotta strenuamente contro il mondo e contro Dio, utilizzando l'arma aguzza delle parole come unico "mezzo di liberazione".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.