Mimesis: Minima / Volti
Tre donne, tre misteri. Tiziano Vecellio e le aporie della perfezione
di Massimo Donà
editore: Mimesis
pagine: 88
Tre donne, tre misteri è un approfondimento iconologico su due fondamentali opere di Tiziano Vecellio, di cui sono evidenziate
Spinoza e Aristotele. Sull'amicizia
di Steven Nadler
editore: Mimesis
pagine: 234
A prima vista, l'egoismo di Spinoza sembrerebbe escludere ogni benevolenza diretta agli altri
Lo spaesante. Testo tedesco a fronte
di Sigmund Freud
editore: Mimesis
pagine: 182
Tra le righe del saggio sull'Unheimlich è facile perdersi: nella sua incisiva brevità, il testo si presenta come un labirinto
Il compito del traduttore
di Walter Benjamin
editore: Mimesis
pagine: 174
"Il compito del traduttore" è una lettura imprescindibile per chiunque voglia approfondire il tema della traduzione e il suo l
Ascetica come appendice alla morale
di J. Gottlieb Fichte
editore: Mimesis
pagine: 122
Pubblicato per la prima volta in italiano, questo breve scritto di Fichte affronta lo statuto e il ruolo dell'ascetica
Berlusconi o il '68 realizzato
di Mario Perniola
editore: Mimesis
pagine: 112
Berlusconi ha realizzato gli ideali del Sessantotto
Sociologia della concorrenza
di Georg Simmel
editore: Mimesis
pagine: 166
Nella Modernität il denaro diventa lo strumento che consente agli uomini e alle cose di entrare in relazione tra loro, ma ciò
Theatrum philosophicum
di Michel Foucault
editore: Mimesis
pagine: 114
La filosofia di Deleuze come un teatro fatto di maschere e simulacri, di doppi incerti e di soggetti larvali in metamorfosi, s
Il gioco della vita. Lettere a Jean Debuffet (1945-1949). Seguito da dieci lettere di Jean Dubuffet a Joë Bousquet
di Joë Bousquet
editore: Mimesis
pagine: 200
Il volume raccoglie la traduzione della corrispondenza inedita intercorsa dal 1945 al 1949 tra Joë Bousquet e Jean Dubuffet
Taccuino per stenografia (1937-1938)
di Emil M. Cioran
editore: Mimesis
pagine: 74
Il "Taccuino per stenografia", redatto da Cioran durante i primi anni di permanenza in Francia, presumibilmente tra il 1937 e
Rosa Luxemburg
di Hannah Arendt
editore: Mimesis
pagine: 138
Nata in una famiglia di socialisti ed ebrei assimilati, Hannah Arendt crebbe nel culto di Rosa Luxemburg
Europa, cristianesimo, geopolitica. Il ruolo geopolitico dello «spazio» cristiano
di Eugenio Mazzarella
editore: Mimesis
pagine: 108
A dar peso geopolitico al contributo cooperativo al mondo multipolare della globalizzazione che può dare l'Europa, abbiamo bis