Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Auschwitz e il futuro della memoria. Dall'era del testimone all'era del credente

Auschwitz e il futuro della memoria. Dall'era del testimone all'era del credente
Titolo Auschwitz e il futuro della memoria. Dall'era del testimone all'era del credente
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Le carte della memoria
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 2024
ISBN 9791222305592
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
L'approssimarsi inevitabile della stagione successiva alla scomparsa dei sopravvissuti alla Shoah impone l'interrogativo sul futuro della memoria. Come verrà coltivata, con quali intenti, con quali linguaggi, in quale prospettiva e con quali strumenti? Tra noi e gli eventi del passato si frappone oggi un enorme patrimonio di informazioni, ricordi, dichiarazioni, elaborazioni artistiche prodotto nel tempo dai sopravvissuti, al punto che non è più possibile accostarsi alla Shoah senza tenerne conto e sorge il dubbio se tutto ciò rappresenti una via di accesso agli eventi stessi o una muraglia che ce li preclude. I reduci, inoltre, divenuti testimoni per antonomasia, hanno acquisito una centralità sempre più rilevante nel dibattito pubblico sulla Shoah e c'è il timore concreto che la loro scomparsa annullerà completamente la memoria. Ricostruire l'evoluzione della loro figura ci aiuta a comprendere meglio non solo la parabola delle narrazioni di quegli eventi, ma anche quella della società cui apparteniamo e a capire in quale modo e con quali scopi ci siamo rapportati in passato alla peggior tragedia della nostra storia e come ci apprestiamo a farlo nel prossimo futuro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.