Per illustrarci i temi chiave sui quali la filosofia da sempre si interroga, Ermanno Bencivenga ha scelto un linguaggio insolito: quello delle favole. Ne è nato, nel 1991, "La filosofia in trentadue favole", poi ampliato in diverse edizioni successive fino ad approdare a "La filosofia in ottantadue favole". In queste pagine il noto filosofo torna a parlarci di un mondo nel quale la magia è negli occhi di chi guarda, nella continua meraviglia di chi osserva le cose con l'innocenza di un bambino, di chi gioca a chiedersi «perché» sapendo che ogni risposta cela sempre in sé una nuova domanda. Perché è proprio dal senso di stupore, dall'incantamento con cui i bambini ascoltano le favole che nasce la riflessione filosofica.
La filosofia in ottantadue favole

titolo | La filosofia in ottantadue favole |
Autore | Ermanno Bencivenga |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Oscar saggi, 71 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788804683988 |