Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale

Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale
titolo Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale
Autori , ,
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Culture
Editore Ombre corte
Formato
libro Libro
Pagine 126
Pubblicazione 2016
ISBN 9788869480324
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Lo sfruttamento è ancora oggi la chiave imprescindibile per comprendere il capitalismo e le sue intrinseche contraddizioni. Tuttavia, con la crisi del modello di sviluppo industriale e fordista, il rapporto salariale perde progressivamente la sua centralità sociale, esplodendo, fino quasi a dissolversi. Conseguentemente, i modi del comando capitalistico mutano drasticamente. Seguendo un approccio interdisciplinare, gli autori cercano di spiegare come le logiche dello sfruttamento si organizzano e funzionano in questo nuovo scenario, a partire dalla convinzione che sia necessario rivisitare l'armamentario concettuale della tradizione marxiana. In particolare, essi propongono, attraverso il concetto di imprinting, di considerare, accanto ai processi di sussunzione (del lavoro al capitale), l'imporsi, nel capitalismo contemporaneo, di un'altra logica dello sfruttamento che non assume il lavoro produttivo e salariato come suo spazio privilegiato di funzionamento ma che anzi vede le componenti riproduttive della vita divenire centrali nell'estrazione e nell'appropriazione del valore. Il volume si chiude con un saggio di Christian Marazzi del 1978, in cui alcuni dei temi qui affrontati sono posti per la prima volta.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.