ConsumAutori. I nuovi nuclei generazionali

ConsumAutori. I nuovi nuclei generazionali

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
"I nuclei delle generazioni sono come quelli degli atomi: dimensioni strutturali tenute insieme da "forze forti", che attraggono con la loro carica positiva e sprigionano energia di legame. E proprio come i nuclei degli atomi, anche quelli generazionali non possono essere quantificati con esattezza ma devono essere osservati nella loro attività. Isolati attraverso l'osservazione etno-antropologica, con tutta la loro carica positiva producono un'enorme attrazione nei confronti di altri soggetti, sia della propria generazione sia di altre, con una potenza che plasma valori e comportamenti del futuro. Lavorare sui nuclei generazionali significa dunque definire una concezione dinamica della segmentazione, in cui, estendendo le aree di attrattività dei brand sulla scia della forza di legame, diventa possibile utilizzare il nucleo generazionale come core target: non come una gabbia o un bersaglio militare, ma piuttosto come una molla verso altre generazioni. In questa nuova prospettiva, imprenditori e manager potranno così valutare le opportunità di convergenza tra settori e utilizzare i nuclei generazionali come facilitatori per nuove partnership. I gruppi generazionali non sono infatti semplicemente target di mercato, ma produttori di possibilità inedite, per una società globale rigenerata, fondata sulla varietà dell'umano, alla ricerca di nuove forme di convivenza." (dall'Introduzione)
 

Biografia dell'autore

Francesco Morace

Francesco Morace, sociologo, scrittore e giornalista, lavora da oltre trent’anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. Presidente di Future Concept Lab e di FCL do Brasil, è consulente strategico di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Esperto di tendenze tra i più affermati, è docente alla Domus Academy e al Politecnico di Milano, tiene conferenze, corsi e seminari in diversi Paesi nel mondo. È autore di oltre venti volumi e collabora regolarmente con numerosi periodici nazionali e internazionali fra i quali Adv, Interni, Mark Up. Per Radio 24 cura una rubrica settimanale dedicata all’Italian factor.