Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'anima al lavoro. Alienazione, estraneità, autonomia

L'anima al lavoro. Alienazione, estraneità, autonomia
titolo L'anima al lavoro. Alienazione, estraneità, autonomia
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Operaviva
Editore DeriveApprodi
Formato
libro Libro
Pagine 285
Pubblicazione 2016
ISBN 9788865481462
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
Lo sfruttamento del lavoro nel regime industriale si esercitava sui corpi, i muscoli, le braccia. Oggi si esercita sul linguaggio, l'intelligenza, gli affetti: siamo nell'epoca dell'anima al lavoro. Quali sono gli effetti patogeni - sulla vita, le relazioni - di questa cattura della sfera più intima del soggetto da parte del Capitale? Che ne resta del pensiero critico alle prese con epocali trasformazioni del lavoro e della tecnologia? Nel panorama filosofico degli anni Sessanta e Settanta il processo di sussunzione del lavoro fu definito a partire dal concetto di "alienazione". L'operaismo italiano rovesciò tale prospettiva con la parola "estraneità", aprendo così ai corpi una via di fuga oltre i cancelli di fabbrica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.