Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Heidegger

Heidegger

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
6,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni

Presentazione di Luciano Tellaroli

 

Il testo è tratto dalla rassegna Vale Philosophia! – quel che resta dei grandi tenutasi nella prestigiosa Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese a cura di Luciano Tellaroli. Nove incontri con i maggiori filosofi contemporanei italiani chiamati a illustrare grandi filosofi e idee del passato, delineando una sorta di Storia delle memorabili conquiste del pensiero filosofico occidentale e di ciò che ne resta, vivo, oggi. L’originalità della rassegna, e quindi dei contenuti che la collana propone, consiste appunto nella ricerca della comprensione del valore odierno – ciò che sopravvive, dei grandi Maestri Filosofi. Cos’è un pensiero vivo oggi? Forse è quello la cui essenza rappresenta ancora una frontiera insuperata, e le cui domande e risposte vivide ci appartengono tuttora. Certo la scelta dei Filosofi è stata soggettiva (l’idea originale era di un ciclo annuale con ventisei incontri che partisse da Talete e Parmenide per terminare con Wittgenstein): ragioni pratiche ci hanno portato a ridurne drasticamente il numero. La coerenza e l’unità del progetto, pur ridotto a nove incontri, è stata ben illustrata da Armando Torno.

 

Biografia dell'autore

Gianni Vattimo

Gianni Vattimo: filosofo teoretico, allievo di Pareyson e poi di Gadamer, è tra i principali esponenti dell’ermeneutica contemporanea. Fondamentali i suoi contributi sulla rilettura di Nietzsche e di Heidegger e la teorizzazione del “pensiero debole”. Negli anni ’50, con Furio Colombo e Umberto Eco, fu tra i “corsari” che contribuirono al rinnovamento dei programmi culturali della Rai. Editorialista, membro e direttore di comitati scientifici e riviste internazionali, è stato “visiting professor” e ha tenuto seminari nelle maggiori Università mondiali. Europarlamentare, ricordiamo tra le sue pubblicazioni Essere, storia e linguaggio in Heidegger (1963), Ipotesi su Nietzsche (1967), Introduzione a Heidegger (1971), Il pensiero debole (1983), Credere di credere (1996) e Della realtà (2012).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.