L'approccio di Iris Murdoch alla filosofia e alla letteratura è un cammino parallelo tra arte e morale, considerate inscindibili. I saggi e i contributi di esistenzialisti e mistici si sviluppano secondo questo presupposto e affrontano autori come T.S. Eliot, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Simone de Beauvoir, Elias Canetti, ma anche Platone, Kirkegaard e Marx, o temi come la relazione tra il sublime e il bene, tra arte e imitazione della natura, arte e eros, tra Dio e religione. Il materiale raccolto non segue una linea strettamente cronologica ma è organizzato secondo un approccio di stampo tematico: questo riflette il modo in cui si è sviluppato il pensiero della Murdoch tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Ottanta. (Introduzione di Luisa Muraro)
Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Titolo | Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura |
Autore | Iris Murdoch |
Curatore | P. Conradi |
Traduttori | M. Fiorini, E. Costantino, F. Elefante |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | La cultura, 592 |
Editore | Il saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 543 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788842810629 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |