Studiare sociologicamente l'educazione significa analizzarne gli scopi, i valori, i metodi e le tecniche, mettendoli in relazione con il contesto sociale e culturale. Occorre spingere lo sguardo fino a cogliere l'essenza del fenomeno educativo: che cosa possono imparare gli uomini? Fino a che punto la natura umana può venire plasmata dagli influssi educativi? Quali sono le limitazioni al contributo dell'insegnante? Qual è il significato di clima educativo? Se l'allargamento dell'educazione scolastica obbligatoria costituisce un aspetto importante della "democratizzazione fondamentale della società", l'affermazione del nazismo nel cuore dell'Europa sta a ricordarci che si può avere la barbarie in mezzo all'abbondanza di educazione.
Introduzione alla sociologia dell'educazione

titolo | Introduzione alla sociologia dell'educazione |
Autori | Karl Mannheim, William A. Campbell Stewart |
Traduttore | L. Magliano |
Argomenti |
Scienze Umane Sociologia Adozioni Scienze della Formazione |
Collana | Saggi, 79 |
Editore | La scuola |
Formato |
![]() |
Pagine | 279 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788835039235 |