Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giustizia per gli animali. La nostra responsabilità collettiva

novità
Giustizia per gli animali. La nostra responsabilità collettiva
titolo Giustizia per gli animali. La nostra responsabilità collettiva
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Collezione di testi e di studi
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 432
Pubblicazione 2023
ISBN 9788815386779
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
36,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Dagli allevamenti intensivi alla sperimentazione sugli animali, all'antropizzazione degli habitat e alla distruzione degli ambienti naturali, si solleva una questione etica che oggi dobbiamo affrontare. Per Nussbaum considerare gli animali «automi senza una visione soggettiva del mondo», come si è ritenuto a lungo, è un vero e proprio peccato originale filosofico. Gli enormi progressi scientifici degli ultimi 30 anni ci rivelano infatti che tutti i vertebrati avvertono dolore, provano emozioni, hanno comportamenti non solo genetici ma anche appresi e forme di percezione che nemmeno gli umani hanno. Una volta riconosciuta la non facile demarcazione tra uomini e animali, difficilmente possiamo accettare di rimanere ancorati all'etica classica, che viene qui ripercorsa nei suoi vari sviluppi sino a giungere ad una proposta originale, basata sul capabilities approach, in grado anche di fornire diversi esempi pratici che la sua adozione comporta.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.