La filosofia insegna, fin dall'originario significato del giardino quale grembo della vita, ad agire nel rispetto del nostro pianeta: in definitiva di noi stessi. È un pensiero rivolto al futuro, ancorato al mito eterno di una figura vitale, immagine del paradiso possibile dove tornare al dialogo con la natura in una visione unitaria dell'esistenza. Questa filosofia è di urgente attualità per combattere la povertà del mondo e curare le terre dove abitiamo, difendendole dall'aggressività liberista, per salvare, con il mito eterno, la nostra vita. Come operare per trasformare il mondo in un giardino? È la metafora poco indagata del buon luogo, offuscata dalla moderna contrapposizione fra uomo e natura; essa recupera - nella prospettiva di un mondo accogliente - la visione olistica della natura quale totalità di uomini, animali, vegetali e minerali; li dove agisce l'etica della responsabilità contro il deterioramento del nostro pianeta, unico e irripetibile.
Oltre il giardino. Filosofia del paesaggio

titolo | Oltre il giardino. Filosofia del paesaggio |
Autore | Massimo Venturi Ferriolo |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Vele, 148 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 125 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788806240783 |