Einaudi: Vele
Siate materialisti!
di Ingrid Paoletti
editore: Einaudi
pagine: 128
Siamo abituati a pensare alla nostra società digitale come eterea, senza sostanza, quasi avvolgesse il nostro pianeta senza im
Chi ha fermato Torino? Una metafora per l'Italia
editore: Einaudi
pagine: 144
Quali sono le ragioni del ripiegamento di Torino? Come si spiega la crisi della città? Sono le questioni con cui si confrontan
Questione di vita e di morte
di Paolo Flores d'Arcais
editore: Einaudi
pagine: 130
A chi appartiene la nostra vita? Detto altrimenti: sul nostro fine vita è preferibile che decidiamo noi o un estraneo che non
La nostalgia ferita
di Eugenio Borgna
editore: Einaudi
pagine: 114
Eugenio Borgna continua, con questo libro, a elaborare un altro elemento del suo personale lessico delle emozioni
L'identità culturale non esiste
di François Jullien
editore: Einaudi
pagine: 87
Un piccolo libro con una tesi molto grande: per risolvere i conflitti che dilaniano il mondo, e in particolare l'Europa, dobbi
Marrani. L'altro dell'altro
di Donatella Di Cesare
editore: Einaudi
pagine: 110
Vittime di violenza politica e intolleranza religiosa, inassimilabili malgrado il battesimo forzato, perseguitati dalle prime
La mia sera del Ventesimo secolo e altre piccole svolte
di Kazuo Ishiguro
editore: Einaudi
pagine: 36
Nel conferire il Premio Nobel per la Letteratura a Kazuo Ishiguro, l'Accademia di Svezia ha riconosciuto la forza emotiva dell
Il denaro e i suoi inganni
editore: Einaudi
pagine: 126
Tutti noi usiamo il denaro, anche senza possedere delle teorie economiche
De senectute
di Francesca Rigotti
editore: Einaudi
pagine: 111
Questa non è un'epoca per vecchi: nell'orgia di giovanilismo che contraddistingue i nostri giorni, donne e uomini anziani sono
Populismo sovrano
di Stefano Feltri
editore: Einaudi
pagine: 140
Di fronte a problemi che nessun governo nazionale è in grado di risolvere, elettori e politici, sfiduciati verso la globalizza
Bassa risoluzione
di Massimo Mantellini
editore: Einaudi
pagine: 130
Internet ha modificato radicalmente il nostro approccio con la profondità, con le informazioni, le relazioni sociali, i mercat