Einaudi: Vele
Sinistra! Un manifesto
di Aldo Schiavone
editore: Einaudi
pagine: 144
La crisi in cui si dibatte la sinistra - non solo italiana - rivela un drammatico vuoto di pensiero e di idee
La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato
di Liliana Segre
editore: Einaudi
pagine: 96
Nel centenario della marcia su Roma che dette inizio alla dittatura fascista tocca a Liliana Segre - che nel 1938 fu espulsa d
Invecchiare al tempo della rete
di Massimo Mantellini
editore: Einaudi
pagine: 144
Nel dicembre del 1968 Natalia Ginzburg scrisse un breve saggio intitolato La vecchiaia
La Russia in quattro criminali
di Federico Varese
editore: Einaudi
pagine: 160
La Russia contemporanea viene raccontata in questo libro attraverso un'ottica inusuale: la sua storia criminale
Il cinema, l'immortale
di Daniele Vicari
editore: Einaudi
pagine: 144
Più o meno alla fine di ogni decennio il cinema è stato dichiarato morto, da quando è nato in quel famoso 28 dicembre 1895
Il Dante di tutti. Un'icona pop
di Giuseppe Antonelli
editore: Einaudi
pagine: 104
La fortuna popolare - cominciata già nel Trecento - ha finito col rendere Dante un'icona, nel senso di un simbolo legato a un
In contrattempo. Un elogio della lentezza
di Gian Luigi Beccaria
editore: Einaudi
pagine: 120
Questo è un elogio della lentezza, intesa come elogio della lettura e della scrittura attenta
Noi rifugiati
di Hannah Arendt
editore: Einaudi
pagine: 112
Viene pubblicato qui, in una nuova edizione italiana che ne restituisce tutto il suo carattere dirompente, il celebre saggio "
Velocità di fuga. Sei parole per il contemporaneo
di Leonardo Caffo
editore: Einaudi
pagine: 128
Decifrare il contemporaneo è una delle imprese piú difficili
Tenerezza
di Eugenio Borgna
editore: Einaudi
pagine: 112
È la più fragile e la più evanescente delle emozioni
L'avvocato nel futuro
editore: Einaudi
pagine: 136
L'avvocato, avevano scritto a suo tempo gli autori di questo libro, è quanto mai necessario
Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo
di Andrea De Benedetti
editore: Einaudi
pagine: 104
Il dibattito sul linguaggio inclusivo è tornato prepotentemente in auge negli ultimi tempi grazie a interventi di addetti ai l